Il campionato entra nel vivo con un turno che anticipa la sosta e mette in palio punti pesantissimi. Tre squadre cercano ancora la prima vittoria, due club ripartono con una nuova guida tecnica e in cima alla classifica si accende la sfida per il primato. L’undicesima giornata di Serie A promette emozioni forti, con il derby di Torino, il ritorno della Lazio sul campo dell’Inter e un Bologna-Napoli che profuma di alta classifica.
Pisa-Cremonese (venerdì ore 20:45)
All’Arena Garibaldi Gilardino pensa a pochi ritocchi: Marin è favorito in mediana, mentre in attacco Nzola parte avanti nel ballottaggio con Meister.
La Cremonese, reduce da una buona prestazione, conferma in gran parte l’undici dell’ultima giornata con la coppia offensiva formata da Vardy e Vazquez.
Pisa (3-5-2): Semper; Calabresi, Caracciolo, Canestrelli; Touré, Akinsanmiro, Marin, Aebischer, Leris; Moreo, Nzola.
Cremonese (3-5-2): Audero; Terracciano, Baschirotto, Bianchetti; Barbieri, Payero, Bondo, Vandeputte, Faye; Vazquez, Vardy.
Como-Cagliari (sabato ore 15)
Fabregas conferma il tridente dietro a Morata, con Da Cunha vicino a una maglia da titolare in mediana.
Pisacane valuta invece qualche cambio tattico nel suo Cagliari, con Gaetano a sostegno di Esposito e Borrelli.
Como (4-2-3-1): Butez; Vojvoda, Ramon, Diego Carlos, Valle; Da Cunha, Caqueret; Addai, Nico Paz, Diao; Morata.
Cagliari (4-3-1-2): Caprile; Palestra, Mina, Luperto, Obert; Adopo, Prati, Folorunsho; Gaetano; Esposito, Borrelli.
Lecce-Verona (sabato ore 15)
Dopo il successo sulla Fiorentina, Gotti dovrebbe confermare in blocco il Lecce. Davanti duelli aperti tra Banda e Pierotti, Stulic e Camarda.
Nel Verona rientra Unai Nunez in difesa, mentre Akpa Akpro resta pronto a sostituire Serdar in caso di forfait.
Lecce (4-3-3): Falcone; Danilo Veiga, Gaspar, Tiago Gabriel, Gallo; Coulibaly, Ramadani, Berisha; Banda, Stulic, Tete Morente.
Verona (3-5-2): Montipò; Unai Nunez, Nelsson, Valentini; Belghali, Bernede, Gagliardini, Akpa Akpro, Bradaric; Giovane, Orban.
Juventus-Torino (sabato ore 18)
Nel derby della Mole, Vlahovic è recuperato e sarà titolare. Chivu affida la trequarti a Yildiz e Conceicao.
Baroni pensa a Ismajli nel terzetto difensivo e a Ngonge accanto a Simeone in avanti.
Juventus (3-4-2-1): Di Gregorio; Kalulu, Gatti, Koopmeiners; Cambiaso, Locatelli, McKennie, Kostic; Conceicao, Yildiz; Vlahovic.
Torino (3-5-2): Paleari; Ismajli, Maripan, Coco; Pedersen, Ilic, Casadei, Vlasic, Lazaro; Ngonge, Simeone.
Parma-Milan (sabato ore 20:45)
Cuesta deve fare i conti con assenze importanti ma ritrova Hernani dal primo minuto. In attacco confermata la coppia Pellegrino-Cutrone.
Nel Milan Allegri recupera Pulisic ma dovrebbe lasciarlo inizialmente in panchina. Leao e Nkunku in prima linea.
Parma (4-3-1-2): Suzuki; Delprato, Valenti, Ndiaye, Britschgi; Keità, Hernani, Sorensen; Bernabé; Cutrone, Pellegrino.
Milan (3-5-2): Maignan; De Winter, Gabbia, Pavlovic; Saelemaekers, Fofana, Modric, Loftus-Cheek, Bartesaghi; Leao, Nkunku.
Atalanta-Sassuolo (domenica ore 12:30)
Juric può tornare a schierare De Roon, con Pasalic più avanzato e ballottaggi aperti sulle corsie esterne.
Grosso conferma il blocco titolare con Berardi e Pinamonti nel tridente offensivo.
Atalanta (3-4-2-1): Carnesecchi; Kossounou, Hien, Djimsiti; Bellanova, Ederson, Pasalic, Zalewski; De Ketelaere, Lookman; Krstovic.
Sassuolo (4-3-3): Muric; Walukiewicz, Idzes, Muharemovic, Doig; Thorstvedt, Matic, Koné; Berardi, Pinamonti, Laurienté.
Bologna-Napoli (domenica ore 15)
Thiago Motta ha pochi dubbi: Moro e Ferguson in mediana, Castro unica punta sostenuto da Orsolini, Odgaard e Cambiaghi.
Conte ritrova Lobotka e potrebbe rilanciare Gutierrez a sinistra. In avanti Politano, Hojlund ed Elmas.
Bologna (4-2-3-1): Skorupski; Holm, Heggem, Lucumì, Miranda; Moro, Ferguson; Orsolini, Odgaard, Cambiaghi; Castro.
Napoli (4-3-3): Milinkovic-Savic; Di Lorenzo, Rrahmani, Buongiorno, Gutierrez; Anguissa, Lobotka, McTominay; Politano, Hojlund, Elmas.
Genoa-Fiorentina (domenica ore 15)
Primo esame per il nuovo Genoa, che schiera Vitinha e Colombo in attacco. Malinovskyi è squalificato.
La Fiorentina mantiene l’impianto tattico consueto: Dodò e Parisi sulle fasce, Gudmundsson e Kean davanti.
Genoa (3-5-2): Leali; Marcandalli, Ostigard, Vasquez; Norton-Cuffy, Thorsby, Frendrup, Masini, Martin; Vitinha, Colombo.
Fiorentina (3-5-2): De Gea; Pongracic, Marì, Ranieri; Dodò, Mandragora, Nicolussi Caviglia, Fagioli, Parisi; Gudmundsson, Kean.
Roma-Udinese (domenica ore 18)
La Roma perde Dybala e si affida a Dovbyk al centro dell’attacco, con Soulé e Pellegrini sulla trequarti.
Runjaic valuta le condizioni di Davis, ma Zaniolo dovrebbe comunque partire titolare.
Roma (3-4-2-1): Svilar; Hermoso, Mancini, Ndicka; Celik, Koné, Cristante, Wesley; Soulé, Pellegrini; Dovbyk.
Udinese (3-5-2): Okoye; Goglichidze, Kabasele, Solet; Zanoli, Ekkelenkamp, Karlstrom, Atta, Kamara; Zaniolo, Bayo.
Inter-Lazio (domenica ore 20:45)
A San Siro l’Inter di Chivu affronta la Lazio di Sarri nel match che chiude l’undicesima giornata di Serie A. I nerazzurri ritrovano la coppia Thuram-Lautaro, mentre i biancocelesti, privi di Romagnoli, si affidano a Dia in attacco con Isaksen e Zaccagni ai lati.
Inter (3‑5‑2): Sommer; Akanji, Acerbi, Bastoni; Dumfries, Barella, Calhanoglu, Sucic, Dimarco; Lautaro Martinez, Thuram
Lazio (4‑3-3): Provedel; Lazzari, Gila, Provstgaard, Marusic; Guendouzi, Cataldi, Basic; Isaksen, Dia, Zaccagni
