L’Inter ha conquistato una vittoria memorabile contro il Barcellona, imponendosi per 4-3 in una semifinale di Champions League che resterà negli annali del calcio. Il presidente nerazzurro, Beppe Marotta, ha descritto l’incontro come “la partita più emozionante della mia carriera” e ha elogiato il tecnico Simone Inzaghi per il suo ruolo determinante nel successo della squadra.
Una partita ricca di emozioni e colpi di scena
La sfida tra Inter e Barcellona è stata caratterizzata da continui ribaltamenti di fronte. Dopo essere passati in vantaggio per 2-0, i nerazzurri hanno subito la rimonta dei catalani, che si sono portati sul 3-2 grazie a un gol di Raphinha all’87’. Tuttavia, l’Inter non si è arresa: Francesco Acerbi ha segnato il gol del pareggio nei minuti di recupero, portando la partita ai tempi supplementari. Qui, il subentrato Davide Frattesi ha realizzato la rete decisiva che ha sancito il 4-3 finale.
Le dichiarazioni di Marotta e le critiche di Flick
Al termine dell’incontro Beppe Marotta ha espresso la sua soddisfazione per la prestazione della squadra, sottolineando l’importanza del lavoro svolto da Simone Inzaghi. “Inzaghi è l’artefice di questo modello”, ha dichiarato il presidente nerazzurro. Dall’altra parte, l’allenatore del Barcellona, Hansi Flick, ha manifestato il suo disappunto per alcune decisioni arbitrali, in particolare riguardo a un rigore concesso all’Inter dopo revisione VAR e a un penalty inizialmente assegnato al Barcellona e poi revocato.
Il percorso dell’Inter e le prospettive future
Questa vittoria rappresenta un traguardo significativo per l’Inter, che torna in finale di Champions League per la seconda volta in tre anni. Il successo è frutto di una gestione attenta e di un modello vincente, come evidenziato dalle parole di Marotta. La squadra ora si prepara ad affrontare la finale con determinazione, consapevole del proprio potenziale e del lavoro svolto fino a questo momento.