Giorgio Armani viene ricordato dal presidente del Coni, Luciano Buonfiglio, come un’icona nazionale e un ambasciatore dell’eccellenza italiana. Buonfiglio ha espresso il dolore del mondo sportivo per la scomparsa dello stilista, sottolineando il suo ruolo di tifoso e sostenitore dello sport italiano, sia olimpico che paralimpico.
Il legame tra Armani e lo sport italiano
Buonfiglio ha ricordato come Giorgio Armani, attraverso il marchio EA7 Emporio Armani, abbia accompagnato le missioni olimpiche dell’Italia Team a partire da Londra 2012. “Connotandole di quell’originalità stilistica che ci ha reso e ci renderà fieri di un connubio capace di farci vincere sempre e comunque la medaglia d’oro dell’eleganza”, ha dichiarato il presidente del Coni. Secondo Buonfiglio, Armani ha lasciato un segno indelebile grazie alle sue idee avveniristiche, agli investimenti e alla passione dedicata al mondo sportivo.
L’omaggio del Coni e del mondo sportivo
Il presidente Buonfiglio ha annunciato che sarà presente alla camera ardente sabato mattina a Milano, come omaggio del mondo sportivo a Giorgio Armani. Il Coni ha inoltre disposto l’esposizione a mezz’asta delle bandiere a Palazzo H per tre giorni. Buonfiglio ha sottolineato che il movimento sportivo italiano piange la perdita di Armani e intende onorare il suo impegno dedicandogli i prossimi successi, a partire da Milano Cortina 2026, indossando le divise che porteranno il suo nome.
L’eredità di Armani nello sport italiano
Buonfiglio ha concluso ricordando che l’identità creata da Armani per le squadre italiane continuerà a essere un motivo di orgoglio e appartenenza. “Un’identità in cui continueremo a riconoscerci con fiero senso di appartenenza”, ha affermato il presidente del Coni, sottolineando il legame tra lo stile di Armani e il mondo dello sport italiano.