F1: Ferrari in pista a Barcellona, Hamilton finisce contro le barriere

Test Ferrari con Hamilton e Leclerc a Barcellona. Incidente per Hamilton senza conseguenze.

Test Ferrari a Barcellona: debutto movimentato per Hamilton

La Ferrari ha trascorso una seconda giornata intensa sulla pista di Barcellona con i suoi test privati, mettendo in campo i piloti Lewis Hamilton e Charles Leclerc. Lewis Hamilton, il pluricampione britannico, ha avuto un debutto movimentato al volante della SF-23, la monoposto autorizzata per queste prove in base alle normative vigenti. Durante uno dei suoi giri, Hamilton ha perso il controllo del veicolo nella parte finale del tracciato, finendo contro le barriere di sicurezza. Fortunatamente, il pilota non ha riportato alcuna conseguenza fisica, mentre la vettura ha subito danni significativi alle componenti aerodinamiche e alle sospensioni.

Leclerc in pista dopo l’incidente di Hamilton

Dopo l’incidente di Hamilton la responsabilità di portare avanti i test è passata a Charles Leclerc. Il pilota monegasco ha avuto l’opportunità di prendere parte alla seconda parte della giornata, continuando il programma previsto dalla scuderia di Maranello. La presenza di Leclerc è stata fondamentale per raccogliere dati preziosi, necessari per l’analisi e lo sviluppo continuo della SF-23. Il lavoro svolto in pista contribuisce significativamente sia al miglioramento delle performance del team che alla comprensione delle dinamiche del veicolo. L’affiatamento e la competenza mostrati da Leclerc sono stati cruciali per recuperare il tempo perso a causa dell’incidente di Hamilton.

Prossimi impegni e calendario dei test

Il programma della Ferrari proseguirà nei prossimi giorni con ulteriori turni sulla pista di Barcellona. Nel terzo giorno di test sono attesi al volante Antonio Giovinazzi e Dino Beganovic, che avranno l’opportunità di provare la monoposto e contribuire con le loro impressioni alla raccolta di dati. A seguito di queste sessioni, lunedì e martedì prossimi sono previsti ulteriori test, questa volta in collaborazione con Pirelli, per perfezionare le gomme destinate alla competizione. Questo periodo di prove rappresenta un’opportunità cruciale per testare nuovi componenti e trovare eventuali miglioramenti da implementare durante la stagione con la Ferrari che punta a prepararsi al meglio per tornare competitiva per le sfide future della Formula 1.

le ultime news