Eurolega di basket: la Final Four 2025 si terrà ad Abu Dhabi

La scelta di portare la Final Four 2025 dell'Eurolega ad Abu Dhabi segna un passo storico per il basket europeo, ma suscita anche critiche.

Eurolega guarda a nuovi orizzonti

La decisione è ufficiale: la Final Four dell’Eurolega 2025 si terrà ad Abu Dhabi dal 23 al 25 maggio. Sarà ospitata presso la moderna Etihad Arena, un evento che segna una svolta significativa per il basket europeo, desideroso di espandersi in nuovi mercati. Dejan Bodiroga, presidente dell’Eurolega, ha espresso gratitudine verso la città di Abu Dhabi per la fiducia concessa, sottolineando l’opportunità di presentare il torneo a un pubblico nuovo e diversificato. “Portare la Final Four ad Abu Dhabi è un progetto ambizioso e una straordinaria opportunità”, ha dichiarato Bodiroga, con un evento mira a elevare ulteriormente il prestigio di quella che è una delle competizioni di basket più seguite a livello mondiale.

L’entusiasmo di Abu Dhabi

Anche le autorità di Abu Dhabi hanno mostrato grande entusiasmo per l’accoglienza della manifestazione. “Abu Dhabi è rapidamente diventata la casa del basket in Medio Oriente e siamo entusiasti di dare il benvenuto all’Eurolega nell’emirato per la prima volta”, ha affermato Al Hosani. Questa collaborazione rappresenta un’importante pietra miliare per la città, che cerca di affermarsi come un centro sportivo di livello internazionale. La presenza dell’Eurolega nella regione è vista come un’opportunità per rafforzare i legami sportivi e culturali tra Europa e Medio Oriente, attirando l’attenzione di appassionati di basket da una vasta area geografica.

Le critiche e le polemiche

Nonostante l’entusiasmo attorno all’evento, non sono mancate le critiche, principalmente connesse al ruolo predominante dei petrodollari arabi negli eventi sportivi mondiali. La cifra versata da Abu Dhabi per ospitare l’evento si aggirerebbe intorno ai 25 milioni di dollari, superando di gran lunga le offerte di altre città candidate come Belgrado, Kaunas e Berlino. El País sottolinea come tale spesa sia indicativa dell’influenza economica degli Emirati nel panorama sportivo internazionale. In molti si domandano quale impatto avrà la crescente presenza dei capitali arabi sulle future scelte strategiche degli sport europei, in un contesto in cui la competizione economica si intreccia inevitabilmente con quella sportiva.

le ultime news