Il calcio italiano mostra segnali di ripresa dopo la flessione dovuta al periodo del Covid. Secondo i dati della 15ª edizione del ReportCalcio, pubblicata di recente, i tesserati nel 2023/24 sono 1.131.906, un dato superiore a quello registrato prima della pandemia. L’attività giovanile coinvolge quasi 900.000 calciatori e calciatrici. Un ragazzo su quattro tra i 5 e i 16 anni risulta tesserato per la Figc. Se si considerano anche coloro che praticano il calcio fuori dai contesti ufficiali, il 20,3% degli sportivi italiani gioca a calcio in una delle sue varianti.
Crescita del calcio femminile
I dati relativi al calcio femminile sono in netta crescita. Le tesserate sono più che raddoppiate tra il 2008 e il 2024, arrivando a sfiorare le 50.000 giocatrici. In particolare, le tesserate tra i 10 e i 15 anni sono più che triplicate, passando da 6.628 a 19.958. La Figc è stata la prima federazione italiana ad aver introdotto il professionismo femminile. Nel 2023-2024 sono stati investiti oltre 9 milioni di euro per lo sviluppo del movimento, con un aumento del 21,8% rispetto all’anno precedente.
Interesse e ascolti in aumento
Secondo il ReportCalcio, 17 milioni di persone si dichiarano interessate al calcio femminile e altri sette milioni sono tifosi appassionati. Anche gli ascolti televisivi sono in crescita: negli ultimi tre anni sono più che raddoppiati sui canali generalisti, raggiungendo il record storico nella Finale di Coppa Italia 2024 con 530.000 telespettatori.
Le parole di Gravina
“Il calcio rappresenta sempre il primo riferimento sportivo nazionale per numero di tesserati, valore economico generato e diffusione di progettualità in ambito sociale”, afferma il presidente federale, Gabriele Gravina. Gravina sottolinea inoltre l’importanza del ReportCalcio come “strumento di trasparenza e di analisi senza eguali per numero di informazioni e per profondità degli argomenti trattati”.