Brasile-Colombia: 7 sostituzioni, ma tutto regolare

Il Brasile ha effettuato sette sostituzioni contro la Colombia, ma il regolamento lo consente.

Il brivido delle sette sostituzioni

Durante la partita tra Brasile e Colombia, vinta dalla Seleção per 2-1 grazie a un gol decisivo di Vinicius Junior al 99′, si è verificato un episodio che ha fatto discutere. Il commissario tecnico del Brasile, Dorival Junior, ha effettuato sette sostituzioni, un numero che ha fatto temere a molti un errore tecnico che avrebbe potuto costare la vittoria a tavolino. Tuttavia, Dorival Junior ha dimostrato di conoscere bene il regolamento, evitando qualsiasi penalizzazione per la sua squadra.

Il protocollo Ifab-Fifa sulle commozioni cerebrali

La chiave per comprendere la regolarità delle sette sostituzioni risiede nel protocollo Ifab-Fifa relativo alle commozioni cerebrali. Durante il secondo tempo, infatti, si è verificato uno scontro tra il portiere brasiliano Alisson e il colombiano Davinson Sanchez, che ha costretto entrambi a lasciare il campo. In base a questo protocollo, quando un giocatore deve uscire a causa di una commozione cerebrale, è consentito effettuare una sesta sostituzione. Questo ha permesso al Brasile di effettuare un cambio aggiuntivo senza violare le regole.

La settima sostituzione e il regolamento aggiornato

Oltre alla sesta sostituzione consentita dal protocollo per le commozioni cerebrali, il regolamento Ifab aggiornato a luglio 2024 permette un’ulteriore sostituzione extra per entrambe le squadre coinvolte in un episodio di commozione cerebrale. Questo porta il totale delle sostituzioni possibili a sette. “Quando viene utilizzato un sostituto per commozione cerebrale, anche la squadra avversaria ha la possibilità di utilizzare un ‘sostituto aggiuntivo’ per qualsiasi motivo”, si legge nel regolamento. Questo ha giustificato l’uscita di Vinicius Junior al 102′, evitando così qualsiasi infrazione da parte del Brasile.

le ultime news