Addio a Lorenzo Buffon, leggendario portiere del Milan e della Nazionale

Lorenzo Buffon, storico portiere del Milan negli anni '50, è scomparso all'età di 95 anni. La sua carriera e la sua vita personale hanno lasciato un segno indelebile nel mondo del calcio italiano.

Lorenzo Buffon, storico portiere del Milan negli anni ’50, è scomparso all’età di 95 anni. La notizia è stata comunicata dalla figlia Patricia, che ha annunciato che i funerali si terranno in forma privata a Latisana, in provincia di Udine, dove Buffon risiedeva da tempo.

Una carriera costellata di successi

Nato il 19 dicembre 1929 a Majano, in provincia di Udine, Lorenzo Buffon ha iniziato la sua carriera calcistica nel Portogruaro, per poi approdare al Milan nel 1949. Con i rossoneri ha disputato 300 partite tra il 1950 e il 1960, vincendo cinque scudetti e due Coppe Latine. Successivamente, ha vestito le maglie di Genoa, Inter e Fiorentina, concludendo la carriera all’età di 36 anni. 

Un portiere di fama internazionale

Buffon è stato considerato uno dei portieri più forti del suo tempo, tanto da essere incluso, insieme al leggendario Lev Jascin, nella squadra FIFA All-Star degli anni ’60. In Nazionale ha collezionato 15 presenze, indossando per cinque volte la fascia di capitano e partecipando al Mondiale del 1962. Durante la sua carriera, ha vissuto una storica rivalità con Giorgio Ghezzi, portiere dell’Inter, che rendeva il derby di Milano un confronto tra due campioni del ruolo. 

Vita privata e legami familiari

Nel 1958, Buffon sposò Edy Campagnoli, celebre valletta del programma televisivo “Lascia o raddoppia?” condotto da Mike Bongiorno. Il matrimonio attirò l’attenzione delle cronache mondane dell’epoca. Buffon era inoltre cugino di secondo grado del nonno di Gianluigi Buffon, ex portiere della Nazionale e della Juventus, sottolineando un legame familiare che ha attraversato generazioni nel mondo del calcio.

le ultime news