Wes Anderson ha presentato al Festival di Cannes il suo ultimo film, ‘La Trama Fenicia’, una commedia drammatica ambientata negli anni ’50 che esplora le dinamiche familiari e le sfide del potere. Il film segue la storia di Zsa-zsa Korda, un magnate interpretato da Benicio del Toro, che cerca di riconciliarsi con sua figlia Liesl, una suora interpretata da Mia Threapleton, designandola come erede del suo impero.
Una nuova direzione artistica per Anderson
‘La Trama Fenicia’ segna un cambiamento nello stile di Anderson, noto per le sue narrazioni vivaci e visivamente ricche. In questo film il regista adotta un approccio più sobrio e riflessivo, con immagini piatte e interpretazioni sottotono. Questa scelta stilistica sembra riflettere una disillusione nei confronti dell’avidità e della superficialità del mondo contemporaneo.
Reazioni al Festival di Cannes
Durante la conferenza stampa a Cannes, Anderson ha affrontato con ironia le proposte del presidente Donald Trump di imporre dazi del 100% sui film stranieri, mettendo in discussione la loro praticità. Il film ha ricevuto reazioni contrastanti: alcuni critici hanno apprezzato la nuova direzione artistica, mentre altri hanno trovato la trama meno coinvolgente rispetto ai lavori precedenti del regista.
Benicio del Toro e il suo ruolo nel film
Benicio del Toro, che interpreta il protagonista Zsa-zsa Korda, ha condiviso le sue riflessioni sulla democrazia e sull’importanza di lavorare per mantenerla viva. Ha sottolineato che la democrazia non è un dono, ma qualcosa che richiede impegno e cura costanti.