L’82ª Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia si terrà dal 27 agosto al 6 settembre 2025, presentando una selezione di film provenienti da tutto il mondo. Quest’anno, cinque pellicole italiane sono state selezionate per il concorso principale, evidenziando la vitalità del cinema nazionale.
Film italiani in concorso
Tra le opere italiane in gara spicca “La Grazia” di Paolo Sorrentino, che aprirà la Mostra in prima mondiale. Il film, interpretato da Toni Servillo e Anna Ferzetti, segna la settima collaborazione tra Sorrentino e Servillo. Alberto Barbera, direttore della Mostra, ha dichiarato: “Sono molto felice che ad aprire l’82ª Mostra d’Arte Cinematografica di Venezia sia il nuovo, attesissimo film di Paolo Sorrentino”.
Oltre a “La Grazia”, altre quattro produzioni italiane competono per il Leone d’Oro:
- “Campo di battaglia” di Gianni Amelio
- “Diva Futura” di Giulia Louise Steigerwalt
- “Iddu – L’ultimo padrino” di Fabio Grassadonia e Antonio Piazza
- “Vermiglio” di Maura Delpero
Questa significativa presenza italiana sottolinea l’importanza del cinema nazionale nel panorama internazionale.
Presenze internazionali di rilievo
La Mostra di Venezia 2025 vedrà la partecipazione di numerosi registi e attori di fama mondiale. Tra i film in concorso, spiccano:
- “Joker: Folie à Deux” di Todd Phillips (USA)
- “The Brutalist” di Brady Corbet (USA)
- “Maria” di Pablo Larraín (Cile, Italia, Germania)
- “Queer” di Luca Guadagnino (Italia, USA)
- “La stanza accanto” di Pedro Almodóvar (Spagna)
Inoltre, l’attrice Julia Roberts farà il suo debutto al Lido, aggiungendo ulteriore prestigio all’evento.
Giuria e premi
La giuria internazionale del concorso principale sarà presieduta dal regista Alexander Payne. Durante la cerimonia di chiusura, prevista per il 6 settembre, verranno assegnati i tradizionali premi, tra cui il Leone d’Oro al miglior film, il Leone d’Argento per la miglior regia e le Coppe Volpi per le migliori interpretazioni maschili e femminili.
L’elenco completo di tutti i film presenti
Concorso
- La Grazia – Paolo Sorrentino
- The Wizard of the Kremlin – Olivier Assayas
- Jay Kelly – Noah Baumbach
- The Voice of Hind Rajab – Kaouther Ben Ania
- A House of Dynamite – Kathryn Bigelow
- Ri Gua Zhong Tian (The Sun Rises On Us All) – Cai Shangjui
- Frankenstein – Guillermo Del Toro
- Elisa – Leonardo Di Costanzo
- À pied d’œuvre – Valérie Donzelli
- Silent Friend – Ildikó Enyedi
- The Testament of Ann Lee
- Father Mother Sister Brother – Jim Jarmusch
- Bugonia – Yorgos Lanthimos
- Duse – Pietro Marcello
- Un film fatto per bene – Franco Maresco
- Sotto le nuvole – Gianfranco Rosi
- Chien 51 – Cédric Jimenez
Venezia Spotlight
- Hijra – Shahad Ameen
- Un cabo suelto – Daniel Hendler
- Made in EU – Stephan Komandarev
- Motor City – Potsy Ponciroli
- La hija de la española – Mariana Rondón e Marité Ugás
- À bras-le-corps – Marie-Elsa Sgualdo
- Calle Malaga – Maryam Touzani
Fuori Concorso
- Chien 51 – Cédric Jimenez
- Sermon to the Void – Hilal Baydarov
- L’isola di Andrea – Antonio Capuano
- Il Maestro – Andrea Di Stefano
- After The Hunt – Luca Guadagnino
- Hateshinaki Scarlet – Mamoru Hosoda
- Den Sidste Viking (The Last Viking) – Anders Thomas Jensen
- In the Hand of Dante – Julian Schnabel
- La valle dei sorrisi – Paolo Strippoli
- Dead Man’s Wire – Gus Van Sant
- Orfeo – Virgilio Villoresi
Fuori Concorso, speciale cinema e musica
- Nino. 18 giorni – Toni D’Angelo
- Piero Pelù. Rumore dentro – Francesco Fei
- Newport and the Great Folk Dream – Robert Gordon
- Francesco De Gregori Nevergreen – Stefano Pistolini
Fuori Concorso, Non fiction
- Kabul, Between Prayers – Aboozar Amini
- Ferdinando Scianna – Il fotografo dell’ombra – Roberto Andò
- Marc by Sofia – Sofia Coppola
- I diari di Angela – Noi due cineasti. Capitolo Terzo – Yervant Gianikian e Angela Ricci Lucchi
- Ghost Elephants – Werner Herzog
- Baba-wa al Qadhafi (My Father and Qaddafi) – Jihan K
- The Tale of Sylian – Tamara Kotevska
- Nuestra Tierra – Lucrecia Martel
- Remake – Ross McElwee
- Kim Novak’s Vertigo – Alexandre Philippe
- Cover-up – Laura Poitras e Mark Obenhaus
- Broken English – Jane Pollard e Iain Forsyth
- Zapiski Nastoyashego Prestopnika (Notes of a True Criminal) – Alexander Rodnyansky e Andriy Alferov
- Director’s Diary – Alexandr Sokurov
- Hui Jia (Back Home) – Tsai Ming-liang
Cortometraggi
- Origin – Yann Arthus-Bertrand
- Boomerang Atomic – Rachid Bouchareb
- How to Shoot a Ghost – Charlie Kaufman
Serie Tv
- Portobello (Ep. 1-2) – Marco Bellocchio
- Un prophète (Ep. 1-8) – Enrico Maria Artale
- Etty (Ep. 1-6) – Hagai Levi
- Il mostro (Ep. 1-4) – Stefano Sollima
Orizzonti
- Mother – Teona Strugar Mitevska
- Komedie Elahi (Divine Comedy) – Ali Asgari
- Hiedra – Ana Cristina Barragán
- Il rapimento di Arabella – Carolina Cavalli
- Estrany Riu (Strange River) – Jaume Claret Muxart
- Harà Watan (Lost Land) – Akio Fujimoto
- Grand Ciel – Akiro Hata
- Rose of Nevada – Mark Jenkin
- Late Fame – Kent Jones
- Dinti de lapte (Milk Teeth) – Mihai Mincan
- Pin de Fartie – Alejo Moguillansky
- Otec (Father) – Tereza Nvotová
- En el Camino – David Pablos
- Songs of Forgotten Trees – Anuparna Roy
- Un anno di scuola – Laura Samani
- The Souffleur – Gaston Solnicki
- Barrio Triste – Stillz
- Human Resource – Nawapol Thamrongrattanarit
- Funeral Casino Blues – Roderick Warich
Venezia classici, film restaurati
- Amaro destino (House of Strangers) – Joseph L. Mankiewicz
- Aniki Bóbó – Manoel de Oliveira
- Bashù – Il piccolo straniero – Bahram Beyzai
- Il delinquente delicato – Don McGuire
- Destino cieco – Krzysztof Kieślowski
- Due ettari di terra – Bimal Roy
- Kagi – Kon Ichikawa
- Kwaidan – Masaki Kobayashi
- Lolita – Stanley Kubrick
- Il magnifico cornuto – Antonio Pietrangeli
- Il marchio del rinnegato – Hugo Fregonese
- Matador – Pedro Almodóvar
- Il porto delle nebbie – Marcel Carné
- Quel treno per Yuma (3:10 to Yuma) – Delmer Daves
- Roma ore 11 – Giuseppe De Santis
- Lo spettro – Riccardo Freda
- Ti ho sposato per allegria – Luciano Salce
- Vive l’amour – Tsai Ming-liang
Settimana internazionale della critica (sic)
In concorso:
- AGON – Giulio Bertelli
- Cotton Queen – Suzannah Mirghani
- Gorgonà – Evi Kalogiropoulou
- Ish – Imran Perretta
- Roqia – Yanis Koussim
- Straight Circle – Oliver Hudson
- Waking Hours – Federico Cammarata e Filippo Foscarini
Fuori concorso:
- Les immortelles – Caroline Deruas Perano (film d’apertura)
- 100 Nights of Hero – Julia Jackman (film di chiusura)
Cortometraggi in concorso:
- ARCA – Lorenzo Quagliozzi
- Festa di famiglia – Nadir Taji
- Marina – Paoli De Luca
- La moto – Mattia Giampietruzzi
- El pütì pèrs – Paolo Baiguera
- The Pørnøgraphər – HARIEL
- Sante – Valeria Gaudieri
Corti fuori concorso:
- Restare – Fabio Bobbio (film d’apertura)
- Confini, canti – Simone Massi (film di chiusura)