La magia di Stranger Things ha invaso il Lucca Comics & Games 2025, trasformando il cuore della città toscana in un palcoscenico dedicato all’ultima, attesissima stagione della serie Netflix. In Piazza San Michele, oltre 9.000 persone hanno accolto con entusiasmo i fratelli Matt e Ross Duffer insieme ai protagonisti Finn Wolfhard, Gaten Matarazzo, Caleb McLaughlin e Noah Schnapp.
L’evento ha segnato l’inizio del tour mondiale di presentazione della quinta e ultima stagione, la cui première assoluta è stata ospitata proprio a Lucca. Dopo una conferenza stampa nel suggestivo Teatro del Giglio “Giacomo Puccini”, il gruppo creativo e gli attori si sono uniti al pubblico per un momento di festa davanti al padiglione Netflix, allestito per l’occasione con una scenografia ispirata a Vecna.
Una folla in festa tra musica e nostalgia
L’atmosfera è stata quella delle grandi occasioni: un chitarrista nei panni di un membro dell’Hellfire Club ha eseguito dal vivo Master of Puppets dei Metallica, brano simbolo della quarta stagione. I fan, molti in cosplay, hanno accolto i loro beniamini tra applausi e cori, rendendo l’incontro uno dei momenti più iconici dell’edizione 2025 del festival.
Accanto al padiglione principale, è stato aperto anche uno store esclusivo dedicato al mondo di Hawkins, con la Stranger Things Lucca Collection 2025, disponibile solo durante la manifestazione.
Quando esce Stranger Things 5 su Netflix
Il capitolo conclusivo di Stranger Things sarà distribuito in tre parti.
- Volume 1 (episodi 1-4): 27 novembre 2025
- Volume 2 (episodi 5-7): 26 dicembre 2025
- Finale (episodio conclusivo): 1º gennaio 2026
Tutti gli episodi usciranno alle ore 2:00 italiane.
Trama: Hawkins sull’orlo del baratro
Nella nuova stagione, ambientata nell’autunno del 1987, Hawkins porta ancora i segni lasciati dalle fratture tra i mondi. Vecna è scomparso ma la sua ombra incombe, mentre il governo impone la quarantena sulla città e riprende la caccia a Undici. Con l’avvicinarsi dell’anniversario della scomparsa di Will, il gruppo di amici si prepara a un ultimo, decisivo scontro. Solo restando uniti potranno affrontare la minaccia più oscura di sempre.
Un fenomeno culturale degli anni 2000
Ideata dai fratelli Duffer e prodotta da Upside Down Pictures e 21 Laps Entertainment, Stranger Things è diventata in pochi anni una delle serie simbolo di Netflix. Dal debutto nel 2016, ha conquistato oltre 70 premi internazionali — tra cui Emmy e SAG Award — e più di 230 nomination complessive. La quarta stagione ha superato i 140 milioni di visualizzazioni globali.
Amata per i suoi riferimenti alla cultura pop degli anni ’80, la serie ha rilanciato brani come Running Up That Hill di Kate Bush e reso iconici oggetti come le cialde Eggo e la New Coke.
Oltre la serie: un universo in espansione
In attesa dell’epilogo televisivo, il franchise continua a espandersi con nuovi progetti: la produzione teatrale Stranger Things: The First Shadow, candidata ai Tony Award, è approdata a Broadway; sono inoltre in arrivo una serie animata, nuovi romanzi e la Stranger Things Experience, che nel 2025 farà tappa in Brasile e Australia. Il 6 novembre, i fan di tutto il mondo celebreranno ancora una volta lo Stranger Things Day, anniversario della scomparsa di Will Byers.
