Dopo quasi trent’anni di collaborazione, Sky ed Eurosport hanno interrotto la loro partnership. Dal 1° luglio 2025, i canali Eurosport 1 e Eurosport 2 non sono più disponibili sulla piattaforma Sky, segnando la fine di un sodalizio storico nel panorama televisivo sportivo italiano.
Motivazioni economiche alla base della separazione
La decisione di non rinnovare l’accordo tra Sky ed Eurosport è principalmente legata a questioni economiche. L’accordo precedente prevedeva un corrispettivo di poco superiore ai 10 milioni di euro versato da Sky, al netto della raccolta pubblicitaria. In occasione della scadenza, il gruppo Discovery ha chiesto un aumento, motivato soprattutto con le imminenti Olimpiadi di Milano-Cortina, di cui ha l’esclusiva. Il rifiuto di Sky è stato categorico, portando alla rottura delle trattative.
Conseguenze per gli abbonati e la programmazione sportiva
Per gli abbonati Sky, la cessazione della trasmissione dei canali Eurosport comporta la perdita di accesso a eventi sportivi di rilievo, come l’Australian Open e il Roland Garros nel tennis, e la Vuelta nel ciclismo. Tuttavia, molti di questi eventi sono disponibili anche su altre piattaforme. Eurosport ha annunciato che i suoi canali saranno visibili in streaming su piattaforme come Dazn, TimVision, Prime Video Channels e Discovery+.
Nuove offerte e strategie di Sky ed Eurosport
In risposta alla fine della collaborazione, Sky ha introdotto nuovi canali per arricchire la propria offerta sportiva. Al posto di Eurosport 1 e 2, sono stati lanciati Sky Sport Legend, dedicato ai momenti storici dello sport, e Sky Sport Mix, che propone una selezione dei principali eventi sportivi dell’estate. Eurosport, dal canto suo, ha deciso di concentrarsi maggiormente sullo streaming, offrendo la copertura integrale del Tour de France e della Vuelta in esclusiva sulla propria piattaforma.