Sanremo, seconda esibizione per Thiele con “Eco”, la canzone dedicata al fratello

Joan Thiele torna sul palco dell'Ariston per la seconda esibizione del suo brano "Eco".

Questa sera, sul prestigioso palco del Teatro Ariston, Joan Thiele si è esibita per la seconda volta con “Eco”. La cantautrice italo-colombiana, al suo debutto nella kermesse musicale più amata d’Italia, ha portato una performance intensa e ricca di significato, confermando il suo talento e la sua profondità artistica.

La dedica di Joan Thiele

“Eco” è una canzone che affonda le radici nelle esperienze personali di Joan Thiele, rappresentando un viaggio introspettivo attraverso le sfide della vita. Il brano è dedicato a suo fratello, come ha dichiarato la stessa artista: “È nata un anno e mezzo fa ed è dedicata a mio fratello, ma auguro che ci si possano rivedere tutti”.

Il significato di “Eco”

Il testo di “Eco” esplora temi come la paura, l’insicurezza e il coraggio di difendere le proprie idee. Già nelle prime battute, emerge la volontà di affermare la propria identità: “E ti giuro non ho più bisogno di fingere / Questa mia vita è il mio viaggio ed io / Traccio da sola le scelte che faccio”. Queste parole sottolineano l’importanza di essere autentici e di prendere in mano le redini della propria esistenza. La canzone prosegue con riferimenti all’infanzia e al legame fraterno: “E ricordo quando eri bambino / E restavamo ore abbracciati nel letto / Per sentirci grandi e la musica poi ci baciava / Per farci sentire un po’ meno soli”. Questi versi evocano immagini di intimità familiare e di come la musica possa fungere da rifugio e conforto nei momenti di vulnerabilità. Un tema centrale del brano è il superamento delle paure e la difesa delle proprie idee. Joan Thiele canta: “E se potessi dirti che / Qui la paura non ha età / Tu fissala forte dentro gli occhi / Spara al centro qui la notte non ci fotte”. Questa esortazione invita ad affrontare le proprie paure con determinazione, riconoscendo che il coraggio non conosce limiti di età. Il ritornello rafforza l’idea che le idee abbiano un potere maggiore della rabbia: “E se capissi perché contano sempre più le idee / Rimangono negli occhi della gente / Hanno più potere della rabbia / Tu difendile”. Questo messaggio sottolinea l’importanza di sostenere le proprie convinzioni con fermezza, riconoscendo il loro impatto duraturo sugli altri.

La musica di “Eco”

Musicalmente, “Eco” si distingue per un sound che richiama le colonne sonore del cinema italiano degli anni ’60 e ’70, con influenze R&B, soul e jazz. Questa combinazione crea un’atmosfera nostalgica e sofisticata, che avvolge l’ascoltatore e lo trasporta in un viaggio emotivo.

le ultime news