L’attesissima serata inaugurale del Festival di Sanremo 2025, svoltasi ieri al Teatro Ariston, ha regalato al pubblico momenti di grande emozione e sorprese inaspettate. Sotto la sapiente conduzione di Carlo Conti, affiancato dai co-conduttori Antonella Clerici e Gerry Scotti, la kermesse ha visto l’esibizione dei 29 artisti in gara, offrendo una panoramica ricca e variegata della musica italiana contemporanea.
L’energia di Jovanotti
Tra gli ospiti più attesi della serata, Lorenzo Jovanotti ha infiammato il palco con una performance energica, ripercorrendo alcuni dei suoi più grandi successi e coinvolgendo il pubblico in un viaggio musicale entusiasmante. La sua presenza ha aggiunto un tocco di vitalità e freschezza alla serata, confermando ancora una volta il suo ruolo di protagonista nella scena musicale italiana.
Noa e Mira Award insieme per la pace
Un momento di profonda riflessione e intensità emotiva è stato offerto dall’esibizione congiunta della cantante israeliana Noa e dell’artista palestinese Mira Awad. Le due artiste hanno condiviso il palco per promuovere un messaggio di pace e fratellanza, eseguendo brani che hanno toccato le corde più profonde dell’animo umano. La loro collaborazione ha rappresentato un potente simbolo di unione e speranza, sottolineando il potere della musica nel superare le barriere culturali e politiche.
Il videomessaggio del Papa
Tuttavia, il momento più sorprendente e toccante della serata è stato l’intervento di Papa Francesco. In un videomessaggio trasmesso in diretta, il Santo Padre ha voluto condividere con il pubblico del Festival un messaggio di pace e unità. Ha sottolineato come la musica sia una forma di bellezza universale, un linguaggio che tutti i popoli comprendono e che ha la capacità di raggiungere il cuore di ciascuno. Ha affermato: “La musica è bellezza, è strumento di pace, è una lingua che tutti i popoli parlano per raggiungere il cuore di tutti, può aiutare la convivenza degli uomini”.
La classifica della Giuria della Sala Stampa, Tv e Web
La serata si è conclusa con la presentazione della classifica provvisoria, frutto delle votazioni della Giuria della Sala Stampa, con Brunori Sas, Simone Cristicchi, Achille Lauro, Giorgia e Lucio Corsi nella top 5. L’attesa per le prossime serate è palpabile, con il pubblico curioso di scoprire quali altre sorprese e momenti indimenticabili il Festival di Sanremo 2025 riserverà.