Joan Thiele, nome completo Alessandra Joan Thiele, nasce il 21 settembre 1991 a Desenzano del Garda. Ha origini italiane, svizzere e colombiane. Cantautrice e musicista, ha debuttato al Festival di Sanremo 2025 con il brano Eco, una ballad che riflette sul valore di combattere per le proprie idee. La sua musica è il risultato di una fusione di influenze culturali provenienti da vari luoghi: Colombia, Caraibi, Canada e Inghilterra.
Gli inizi
In un’intervista a Marie Claire, Joan ha raccontato di aver iniziato a suonare per strada all’età di sedici anni, come busker. “Quando sono tornata dall’Inghilterra”, ha spiegato, “ho cominciato a suonare in piccoli locali, guadagnando 30-40 euro a concerto per potermi mantenere”. Per lei, fare della musica una professione ha significato sia indipendenza personale che economica. Inizialmente cantava in spagnolo, ma nel 2019 ha deciso di scrivere in italiano, pubblicando il suo primo singolo in lingua italiana, Le vacanze. Inoltre, ha preso parte alla canzone corale di Myss Keta, Le ragazze di Porta Venezia.
La carriera
Il 2016 segna l’uscita del suo primo inedito Save Me, facente parte dell’EP omonimo Joan Thiele. A questo seguono due singoli di successo, Taxi Driver e Armenia, che ottengono un buon riscontro radiofonico. Nel 2018 pubblica il suo album d’esordio, Tango, anticipato dai singoli Fire e Polite, e nel corso dello stesso anno si esibisce al Sziget Festival di Budapest, sul Lightstage. Nel 2019, Joan collabora con Myss Keta, Elodie e Priestess per la nuova versione di Le ragazze di Porta Venezia. A marzo 2020, lavora con il rapper Nitro nel singolo No Privacy / No Caption Needed nell’album GarbAge e pubblica il suo secondo EP Operazione oro, che segna il suo primo lavoro interamente in italiano, anticipato dai singoli Le vacanze, Puta e Bambina. A febbraio 2021, appare nell’album OBE di Mace, nel brano Senza fiato, insieme a Venerus. Nel medesimo mese, pubblica il singolo Atto I – Memoria del futuro, che include i brani Cinema e Futuro wow, prodotti da Mace, Venerus e Ceri. Il 30 aprile dello stesso anno, esce il singolo Atto II – Disordinato spazio, che comprende Tuta blu e Scilla. Il 22 ottobre 2021, rilascia Atto III – L’errore, la terza e ultima parte del progetto, che include Errori e Sotto la pelle. Ogni “atto” è un frammento del suo universo creativo, riflettendo la sua capacità di reinventarsi continuamente. Il 20 maggio 2022, pubblica la raccolta Atti, che raccoglie tutti e tre i progetti fino a quel momento. Nel 2023, collabora con Golden Years e Ele A per il singolo Verdad e il 6 dicembre 2024 rilascia il singolo Veleno. Nel 2023, Joan ha vinto il premio David di Donatello per la miglior canzone originale con Proiettili (ti mangio il cuore), una traccia della colonna sonora del film Ti mangio il cuore, presentato alla 79ª Mostra del Cinema di Venezia. Questo riconoscimento sottolinea la sua versatilità e il suo talento nell’esprimere emozioni sia attraverso la musica che per immagini.
La vita privata
Joan Thiele è molto riservata riguardo alla sua vita privata, e raramente condivide dettagli sulla sua relazione sentimentale. In un’intervista del 2016 a Vanity Fair, ha parlato di una relazione avuta con un ragazzo di Londra, un amore che, secondo lei, ha avuto un ruolo significativo nel suo trasferimento a Milano, che ha segnato l’inizio della sua carriera musicale in Italia.
La partecipazione a Sanremo 2025
Per il suo debutto a Sanremo, Joan ha impressionato il pubblico e Carlo Conti con la canzone Eco, scritta insieme a Federica Abbate, Mace e Emanuele Triglia. Il brano è una dedica al fratello minore Giovanni, esplorando il loro rapporto intenso, segnato anche da un’infanzia difficile. Joan ha spiegato che la canzone parla dell’importanza di difendere le proprie idee e che scriverla l’ha emozionata profondamente: “Ho iniziato a piangere mentre la scrivevo, ed è stato un momento fortemente emozionante. Spero che questa emozione arrivi anche agli altri.” Joan Thiele, con il suo mix di riservatezza e talento esplosivo, è una delle figure più affascinanti della scena musicale italiana contemporanea. La sua partecipazione a Sanremo 2025 è solo l’ultimo capitolo di una carriera che, senza dubbio, ha ancora molto da offrire. E mentre si prepara a calcare i palchi più prestigiosi, la cantautrice continua a mantenere un legame profondo con il suo paese, l’Italia, che resta sempre la sua casa, sia fisicamente che artisticamente.