Sanremo Giovani 2025: ecco i 24 artisti in gara per un posto all’Ariston

Scopri chi sono i 24 giovani talenti selezionati per Sanremo Giovani 2025 e il percorso che li attende verso il Festival di Sanremo.

Dopo intense audizioni dal vivo nella storica Sala A di Via Asiago a Roma, la Commissione Musicale guidata da Carlo Conti ha selezionato i 24 artisti che parteciperanno a Sanremo Giovani 2025. Questi giovani talenti si sfideranno per conquistare uno dei due posti disponibili nella sezione Nuove Proposte del Festival di Sanremo 2026.

I 24 artisti selezionati

Ecco l’elenco dei 24 concorrenti di Sanremo Giovani 2025:

  • Amsi con “Pizza Americana” (Liguria)
  • Angelica Bove con “Mattone” (Lazio)
  • Antonia con “Luoghi Perduti” (Campania)
  • Cainero con “Nuntannamurà” (Lazio)
  • Caro Wow con “Cupido” (Lombardia)
  • cmqmartina con “Radio Erotika” (Lombardia)
  • Deddè con “Ddoje Criature” (Campania)
  • Disco Club Paradiso con “Mademoiselle” (Emilia-Romagna)
  • Eyeline con “Finché Dura” (Liguria)
  • Jeson con “Inizialmente Tu” (Lazio)
  • Joseph con “Fenomenale” (Campania)
  • La Messa con “Maria” (Piemonte)
  • Lea Gavino con “Amico Lontano” (Lazio)
  • Mimì con “Sottovoce” (Mali)
  • Nicolò Filippucci con “Laguna” (Umbria)
  • Occhi con “Ullallà” (Lombardia)
  • Petit con “Un Bel Casino” (Lazio)
  • Principe con “Mon Amour” (Emilia-Romagna)
  • Renato D’Amico con “Bacio Piccolino” (Sicilia)
  • Seltsam con “Scusa Mamma” (Lazio)
  • Senza Cri con “Spiagge” (Puglia)
  • soap con “Buona Vita” (Lazio)
  • Welo con “Emirato” (Puglia)
  • Xhovana con “Ego” (Albania)

Tra questi, spiccano alcuni nomi già noti al pubblico, come cmqmartina, artista affermata nella scena indie-pop italiana, e Mimì, vincitrice di X Factor 2024. 

Il percorso verso il Festival di Sanremo

Il cammino dei 24 artisti selezionati prevede diverse fasi:

  • Prima fase: A partire da martedì 11 novembre, in seconda serata su Rai 2, Radio2 e RaiPlay, si terranno quattro puntate in cui si esibiranno sei artisti per serata. Solo tre di loro per puntata accederanno alla semifinale del 9 dicembre.
  • Semifinale: Il 9 dicembre, i 12 artisti rimasti si sfideranno per conquistare uno dei sei posti disponibili per la finale.
  • Finale: Il 14 dicembre, in diretta dal Teatro del Casinò di Sanremo, i sei finalisti si contenderanno i due posti disponibili nella sezione Nuove Proposte del Festival di Sanremo 2026.

La Commissione Musicale, presieduta da Carlo Conti, avrà il compito di valutare le performance e selezionare i migliori talenti che accederanno alle fasi successive. 

Novità nel regolamento di Sanremo Giovani 2025

Quest’anno, il regolamento di Sanremo Giovani presenta alcune novità:

  • Limite d’età: Possono partecipare artisti che, al 1° gennaio 2026, abbiano compiuto almeno 16 anni e non più di 29 anni, innalzando il limite precedente di 26 anni.
  • Selezione dei partecipanti: Dopo una prima fase di ascolto dei brani presentati, la Commissione Musicale ha selezionato 34 artisti per le audizioni dal vivo, da cui sono stati scelti i 24 concorrenti ufficiali.

Queste modifiche mirano a offrire maggiori opportunità ai giovani talenti e a garantire una selezione accurata dei partecipanti, valorizzando la diversità e la qualità delle proposte musicali.

le ultime news