La quarta serata del Festival di Sanremo 2025 ha rappresentato uno dei momenti più attesi della manifestazione, dedicando l’intera serata alle cover e ai duetti. I 29 artisti in gara hanno reso omaggio alla musica italiana e internazionale, reinterpretando brani celebri e condividendo il palco con ospiti di rilievo.
Benigni e i co-conduttori
La serata è stata introdotta da Roberto Benigni, che ha aperto lo spettacolo con la sua consueta verve, regalando al pubblico momenti di ironia e riflessione. Successivamente, Carlo Conti è stato affiancato dai co-conduttori Mahmood e Geppi Cucciari. Mahmood, vincitore di due edizioni precedenti del Festival, ha portato la sua esperienza e il suo carisma sul palco, mentre Geppi Cucciari ha intrattenuto il pubblico con la sua ironia tagliente, facendo battute sul sistema di voto e sul politicamente corretto.
Le esibizioni
Le esibizioni sono state variegate e hanno spaziato tra diversi generi musicali. Clara ha emozionato il pubblico duettando con Il Volo in una potente versione di “The Sound of Silence”, ricevendo una standing ovation dall’Ariston. Noemi e Tony Effe hanno reso omaggio a Franco Califano con “Tutto il resto è noia”, mentre Giorgia e Annalisa hanno incantato con una toccante interpretazione di “Skyfall”. Un momento di particolare intensità è stato offerto da Simone Cristicchi, che ha condiviso il palco con la compagna Amara per eseguire “La cura”, creando un’atmosfera di profonda emozione. La serata ha visto anche performance energiche, come quella di Rocco Hunt e Clementino che hanno portato sul palco “Yes I Know My Way”, omaggiando Pino Daniele con una carica di entusiasmo che ha coinvolto l’intera platea. Francesco Gabbani, insieme a Tricarico, ha proposto “Io sono Francesco”, rivisitando il brano con una nuova veste che ha saputo sorprendere e divertire.
Il vincitore
A vincere la serata Cover sono state Giorgia e Annalisa con “Skyfall”.Le cover sono state valutate da tutte e tre le giurie: Televoto del pubblico, Giuria della Sala Stampa, Tv e Web e Giuria delle Radio. I tre sistemi di votazione hanno avuto un peso percentuale rispettivamente del 34, 33 e 33%, dando luogo ad una autonoma classifica di Serata dei 29 Artisti.