Lucio Corsi, cantautore toscano classe 1993, ha fatto il suo debutto al Festival di Sanremo 2025 con il brano “Volevo essere un duro”. Nato a Grosseto e cresciuto a Vetulonia, un piccolo borgo nella Maremma, Lucio è figlio di una pittrice e di un artigiano del cuoio ed ex operatore Rai. Fin da giovane, ha mostrato una spiccata inclinazione artistica, ispirato dalla visione del film “The Blues Brothers”, che lo ha avvicinato al mondo della musica.
Tra i primi 5 classificati dopo la prima serata
La sua partecipazione a Sanremo con “Volevo essere un duro” rappresenta un autoritratto ironico e disilluso, in linea con i testi poetici e immaginifici che caratterizzano la sua carriera. Il brano è una ballata dalle influenze anni ’70, riflettendo le sue ispirazioni musicali, tra cui David Bowie e Marc Bolan, premiato dalla Giuria della Sala Stampa, Tv e Web nella top 5 dei migliori brani della prima serata di Sanremo.
Il legame con i genitori
Nonostante la sua crescente popolarità, Lucio mantiene un forte legame con le sue radici familiari. La madre, pittrice, e il padre, artigiano del cuoio ed ex operatore Rai, hanno influenzato profondamente la sua formazione artistica. In diverse interviste, Lucio ha espresso gratitudine verso i genitori per averlo sostenuto nel suo percorso musicale, riconoscendo l’importanza del contesto familiare nel coltivare la sua creatività. “Per il lavoro che faccio, posso solo ringraziare i miei genitori per come mi hanno fatto crescere. Con la sicurezza che non si debba per forza eccellere: si può vivere anche facendo la propria parte, provando tante strade, mollando tutto e reinventandosi una vita”.
Il look
Il suo stile distintivo, sia musicale che estetico, ha attirato l’attenzione del pubblico e della critica. Durante la sua esibizione a Sanremo, Lucio ha sfoggiato un look audace, con maniche gialle a sbuffo e decorazioni in strass, accompagnato da un make-up che ha suscitato diverse reazioni. Al di là dell’apparenza, la sua performance ha evidenziato una profondità artistica che ha colpito molti spettatori.