Roberto Vecchioni su Rai Radio 2 ha condiviso un aneddoto curioso e personale riguardante il suo rapporto con Francesco De Gregori. Durante un’intervista, il cantautore ha confessato di aver gettato dalla finestra un disco di De Gregori, spinto dall’invidia.
Un gesto di invidia
Vecchioni ha spiegato che l’episodio risale a molti anni fa, quando era ancora giovane e alle prese con le sfide del mondo musicale. “Ero partito di testa, un po’ ubriaco, e per invidia buttai dalla finestra un disco di Francesco De Gregori. Avevo scoperto che un cantautore, un musicista, aveva inventato una lingua, inventato qualcosa che nessuno sapeva e nessuno sapeva comunicare come lui. E mi sono detto ‘ma perché non ci sono arrivato?'”, ha dichiarato Vecchioni. L’episodio, secondo il cantautore, è stato il risultato di un momento di debolezza e di un sentimento di rivalità nei confronti di De Gregori, che all’epoca stava riscuotendo un grande successo.
Il rapporto con De Gregori
Nonostante questo episodio, Vecchioni ha sottolineato che il suo rapporto con De Gregori è sempre stato caratterizzato da stima reciproca. “Oggi non lo farei mai, amo Francesco De Gregori che è un punto fermo nella canzone perché ne ha cambiato il linguaggio”, ha affermato Vecchioni. Il gesto di buttare il disco è stato un momento isolato e non ha mai compromesso il rispetto che Vecchioni nutre per il collega.
Riflessioni sul passato
Guardando indietro, Vecchioni ha ammesso che quell’episodio è stato un errore dettato dall’insicurezza e dalla competizione tipica del mondo dello spettacolo. “A volte l’invidia può prendere il sopravvento, ma è importante riconoscerlo e andare avanti”, ha riflettuto il cantautore. Vecchioni ha voluto condividere questa storia per mostrare come anche i grandi artisti possano avere momenti di debolezza, ma che è possibile superarli e crescere professionalmente e personalmente. L’intervista si inserisce nel contesto della promozione del nuovo libro di Roberto Vecchioni, L’orso bianco era nero. Storia e leggenda della parola, un’opera che mette al centro il paradosso e la complessità del linguaggio. Temi, questi, profondamente radicati nel percorso artistico del cantautore, che ha sempre posto la riflessione sulle parole e sul loro significato al cuore della propria produzione culturale.