Rai Play, la serie “Dieci capodanni”: un decennio di amore e separazioni

Dieci notti di San Silvestro raccontano la vita di Ana e Óscar, due trentenni che si incontrano per caso.

Dieci Capodanni: la nuova serie di Rodrigo Sorogoyen 

Rodrigo Sorogoyen, uno dei registi spagnoli più acclamati degli ultimi anni, noto per film come Il regno e Madre, e per la serie Antidisturbios, torna con un progetto ambizioso e dal concept originale: Dieci Capodanni. La serie, prodotta da Movistar+ in collaborazione con Caballo Films, si presenta come un affresco della vita di un gruppo di personaggi attraverso dieci notti di San Silvestro, raccontando come il passare del tempo e le scelte fatte in momenti chiave possano influenzare il destino di ciascuno di loro.

Un’idea innovativa per raccontare il cambiamento

Il cuore narrativo della serie si sviluppa intorno a una domanda universale: quanto cambia la nostra vita di anno in anno? Sorogoyen e la sua co-sceneggiatrice abituale, Isabel Peña, scelgono di esplorare questa tematica attraverso un espediente narrativo intrigante: ogni episodio è ambientato esattamente il 31 dicembre di un anno diverso, con un salto temporale che permette di osservare l’evoluzione dei personaggi. La struttura della serie richiama alcuni esperimenti cinematografici di registi come Richard Linklater, che con il suo Boyhood ha raccontato la crescita di un ragazzo nell’arco di dodici anni. Tuttavia, Dieci Capodanni si distingue per il suo focus sulla notte di San Silvestro, un momento di festa ma anche di bilanci, desideri e cambiamenti radicali.

I personaggi e il cast

La serie segue un gruppo di amici e familiari attraverso dieci diversi Capodanni, partendo dal primo episodio ambientato nel 2014 fino ad arrivare al 2024. Ogni episodio mostra come il tempo, gli amori, le sconfitte e le speranze abbiano modellato le loro vite. Sorogoyen, noto per la sua capacità di dirigere il cast con uno stile realistico e intenso, ha scelto un gruppo di attori spagnoli di talento per dare vita ai protagonisti. Tra loro spiccano nomi come Álex García, Vicky Luengo, Javier Gutiérrez e Marta Nieto (Madre). Ogni episodio è un microcosmo in sé, con una narrazione che si sviluppa nell’arco di poche ore, mostrando tensioni, riconciliazioni, segreti rivelati e decisioni che cambieranno il corso della vita dei protagonisti.

Il Capodanno come specchio dell’anima

La scelta di ambientare l’intera serie durante la notte di San Silvestro non è casuale. Il Capodanno è una delle serate più cariche di aspettative dell’anno: c’è chi lo vive come un’opportunità di rinascita, chi con malinconia, chi con la speranza di lasciarsi il passato alle spalle e chi, invece, teme il cambiamento. Sorogoyen gioca con queste emozioni per costruire una serie che non è solo un racconto di vita, ma anche una riflessione su come il tempo ci trasforma. Alcuni episodi hanno toni più drammatici, altri più leggeri e ironici, riflettendo le diverse sfumature dell’esistenza umana.

Un esperimento visivo e narrativo

Dal punto di vista stilistico, Dieci Capodanni mantiene l’inconfondibile impronta di Sorogoyen: riprese lunghe e immersive, una fotografia realistica e una regia che privilegia l’intensità emotiva. La colonna sonora alterna momenti di grande carica emotiva a silenzi che amplificano la tensione tra i personaggi. La sceneggiatura è costruita in modo da bilanciare i singoli episodi come racconti autonomi, ma allo stesso tempo mantenere un filo conduttore che attraversa l’intera serie. Gli spettatori, così, saranno spinti a chiedersi: dove saranno questi personaggi il prossimo Capodanno?

Un successo annunciato?

Con un concept così originale e un regista del calibro di Sorogoyen alla guida, Dieci Capodanni ha tutte le carte in regola per diventare una delle serie più interessanti del panorama europeo. Il pubblico potrebbe ritrovarsi in molti degli eventi raccontati, perché in fondo, ognuno di noi ha vissuto almeno un Capodanno che ha segnato un cambiamento importante nella propria vita. Sarà interessante vedere come la critica e gli spettatori accoglieranno questa serie, che promette di essere un viaggio emozionante attraverso il tempo, i legami umani e le scelte che definiscono il nostro futuro.

le ultime news