Papa Francesco, il pontefice argentino che ha guidato la Chiesa cattolica dal 2013, è morto. Possibile emorragia cerebrale all’origine del decesso. L’ultima apparizione pubblica risale a ieri, giorno di Pasqua, davanti a 35mila fedeli. Le bandiere sono state poste a mezz’asta a Palazzo Chigi, Camera, Senato e Quirinale, così come nelle ambasciate e nelle caserme. In migliaia si sono raccolti in preghiera in piazza San Pietro. La notizia ha scosso il mondo intero, suscitando reazioni di cordoglio da parte di leader politici e religiosi di tutto il pianeta. Il Presidente della Repubblica Italiana, Sergio Mattarella, ha espresso il suo profondo dolore per la perdita di una figura che ha definito “un punto di riferimento”.
Il cordoglio di Mattarella
Il Presidente Mattarella ha dichiarato: “Ho appreso con grande dolore personale la notizia della morte di Papa Francesco, avvertendo il grave vuoto che si crea con il venire meno del punto di riferimento che per me ha sempre rappresentato. La morte di Papa Francesco suscita dolore e commozione tra gli italiani e in tutto il mondo. Il suo insegnamento ha richiamato al messaggio evangelico, alla solidarietà tra gli uomini, al dovere di vicinanza ai più deboli, alla cooperazione internazionale, alla pace nell’umanità”. Il presidente del consiglio ha poi concluso: “La riconoscenza nei suoi confronti va tradotta con la responsabilità di adoperarsi, come lui ha costantemente fatto, per questi obiettivi”. Le parole di Mattarella riflettono il sentimento di molti che hanno visto in Papa Francesco una guida spirituale e morale. Il pontefice, noto per il suo approccio umile e per la sua attenzione ai temi sociali, ha lasciato un’impronta indelebile nella storia della Chiesa e del mondo.
Le reazioni internazionali
La notizia della morte di Papa Francesco ha generato una vasta eco a livello internazionale. Leader di diverse nazioni hanno espresso il loro cordoglio, sottolineando l’importanza del suo pontificato. Papa Francesco durante il suo pontificato, ha affrontato temi cruciali come la povertà, l’ambiente e la giustizia sociale, guadagnandosi il rispetto e l’ammirazione di molti.
Impatto sugli eventi in Italia
In Italia, la morte di Papa Francesco ha avuto ripercussioni anche sugli eventi pubblici. Le partite della Serie A sono state rinviate in segno di rispetto. Inoltre, è stato convocato un Consiglio dei Ministri straordinario per coordinare le attività e le strutture impegnate nei preparativi per il funerale. Questo evento richiederà un’organizzazione complessa, vista l’affluenza prevista di fedeli e dignitari da tutto il mondo. La scomparsa di Papa Francesco segna la fine di un’era per la Chiesa cattolica e per tutti coloro che hanno trovato in lui una guida spirituale.