Paolo Crepet: “Il rapporto genitori-figli oggi è raccapricciante”

Lo psichiatra Paolo Crepet critica il rapporto tra genitori e figli, definendolo disastroso e basato su un'errata concezione dell'eredità.

La critica di Crepet al rapporto genitori-figli

Paolo Crepet, noto psichiatra e sociologo, durante un’intervista al Corriere del Mezzogiorno, ha espresso forti critiche sul rapporto tra genitori e figli nella società contemporanea. Secondo Crepet, questo legame è diventato “raccapricciante” e “disastroso”. Lo psichiatra sottolinea come molti genitori ritengano che lasciare un appartamento o un’eredità materiale ai propri figli sia sufficiente per adempiere al loro ruolo. Crepet afferma che questa visione è limitata e non tiene conto delle vere necessità affettive ed educative dei giovani. “Le madri e i padri che trattano i bambini come se non fossero persone. È una cosa raccapricciante. I bambini e i ragazzini sembra che non sappiano più fare niente in quanto noi adulti gli togliamo qualsiasi responsabilità, anche di fronte al dolore, alla morte. E, infatti, le favole servono a questo, se non ci fosse poi qualche altro che vuole trasformarle in politicamente corretto”, ha dichiarato Crepet al Corriere del Mezzogiorno. 

L’illusione dell’eredità materiale

Crepet evidenzia come molti genitori si concentrino esclusivamente sull’aspetto materiale dell’eredità, trascurando l’importanza di trasmettere valori e insegnamenti. “I padri lasciano un appartamento e pensano di aver fatto il loro dovere”, ha dichiarato Crepet, sottolineando che questo approccio non prepara i figli ad affrontare le sfide della vita. Secondo lo psichiatra, i giovani crescono con la convinzione che tutto sia dovuto, senza sviluppare una reale capacità di autonomia e responsabilità.

Le conseguenze di un’educazione sbagliata

Le parole di Crepet mettono in luce le conseguenze di un’educazione basata su un’errata concezione dell’eredità. I figli, secondo lo psichiatra, vengono cresciuti con l’idea che il loro unico diritto sia quello all’eredità, senza ricevere un’adeguata preparazione emotiva e sociale. Questo porta a una generazione di giovani che fatica a trovare il proprio posto nel mondo e a costruire relazioni significative.

Un appello ai genitori

Infine, Crepet lancia un appello ai genitori affinché rivedano il loro approccio educativo. Invita a concentrarsi su ciò che realmente conta: l’amore, l’educazione e il tempo trascorso insieme. Solo così, secondo lo psichiatra, si potrà costruire un rapporto sano e duraturo tra le generazioni, capace di affrontare le sfide del futuro con maggiore consapevolezza e forza interiore.

le ultime news