Gli inizi a Milano
Olly, fresco vincitore del Festival di Sanremo con la sua “Balorda nostalgia”, ha raccontato il suo percorso accademico avvenuto prima di dedicarsi interamente alla musica. Durante il suo periodo a Milano, Olly ha frequentato l’Università Statale, dove ha conseguito una laurea in Economia. Parallelamente agli studi, si è impegnato come “prof” per i detenuti, offrendo supporto educativo all’interno del carcere. Questo impegno dimostra il suo interesse per il sociale e la sua capacità di gestire attività diverse in contemporanea.
La carriera musicale
Nonostante l’impegno accademico e sociale, Olly ha sempre avuto un forte interesse per la musica. Durante il periodo universitario, ha continuato a lavorare sulle sue canzoni, dimostrando una grande determinazione nel voler pubblicare i suoi brani. “Andava veloce, aveva le sue canzoni da pubblicare”, ha dichiarato il professore con cui si è laureato, sottolineando la sua dedizione. Nel 2016, Olly dà avvio alla sua carriera musicale fondando il collettivo Madmut Branco, con il quale pubblica il primo progetto discografico intitolato “Piacere Mixtape”. Questa esperienza gli consente di affinare le sue abilità artistiche e di sperimentare diverse sonorità. L’anno successivo, nel 2017, intraprende la carriera solista collaborando con il rapper Matsby per l’EP “Namaste”. Questi primi lavori mettono in luce la sua versatilità e la capacità di mescolare elementi di vari generi musicali.
La svolta con “Chiara Ferragni” e il successo crescente
Il 2019 segna un punto di svolta nella carriera di Olly grazie al singolo “Chiara Ferragni”, realizzato in collaborazione con il collega genovese Alfa. Il brano ottiene un’ampia diffusione, contribuendo a far conoscere Olly a un pubblico più vasto e consolidando la sua presenza nella scena musicale italiana. Da questo momento, la sua carriera prende slancio, portandolo a partecipare a numerosi eventi e manifestazioni musicali di rilievo.
Stile musicale e influenze
Olly è riconosciuto per la sua capacità di fondere diversi generi musicali, spaziando dal contemporary R&B all’hip hop, fino al pop e all’urban. Questa versatilità gli consente di creare brani che riflettono sia le sue esperienze personali che temi universali, rendendo la sua musica accessibile e apprezzata da un ampio spettro di ascoltatori. La sua abilità nel combinare testi profondi con melodie accattivanti lo distingue nel panorama musicale contemporaneo.
Prospettive future
Dopo la vittoria a Sanremo, si apre la possibilità per Olly di rappresentare l’Italia all’Eurovision Song Contest. Tuttavia, l’artista ha richiesto del tempo per riflettere su questa opportunità, dichiarando di aver bisogno di una settimana per decidere se partecipare o meno alla competizione europea. Indipendentemente dalla sua scelta, il futuro di Olly appare promettente, con numerosi progetti e collaborazioni all’orizzonte che contribuiranno ulteriormente alla sua crescita artistica e professionale. In conclusione, la carriera di Olly è caratterizzata da una rapida ascesa, frutto del suo talento, della dedizione e della capacità di innovare nel campo musicale. Dagli esordi con il collettivo Madmut Branco fino al trionfo sul palco dell’Ariston, Olly ha dimostrato di essere un artista poliedrico e in continua evoluzione, pronto a lasciare un’impronta significativa nel panorama musicale italiano.