“Non è la Rai” compie 30 anni: il ricordo di un’icona televisiva italiana

A trent'anni dalla chiusura di "Non è la Rai", ripercorriamo la storia e l'eredità di un programma che ha segnato un'epoca nella televisione italiana.

Trent’anni fa, il 30 giugno 1995, andava in onda l’ultima puntata di "Non è la Rai", il programma ideato da Gianni Boncompagni che ha rivoluzionato il panorama televisivo italiano degli anni ’90. Per celebrare questo anniversario, Mediaset Extra ha trasmesso una maratona di puntate storiche, culminata con l’episodio finale sulle note di "T’appartengo" di Ambra Angiolini.

L’ascesa di un fenomeno televisivo

"Non è la Rai" debuttò il 9 settembre 1991, trasmesso in diretta dallo Studio 1 del Centro Palatino di Roma. Il programma, inizialmente condotto da Enrica Bonaccorti, presentava un gruppo di ragazze adolescenti impegnate in balletti, giochi telefonici e canzoni. Nelle edizioni successive, la conduzione passò a Paolo Bonolis e poi ad Ambra Angiolini, che divenne il volto simbolo dello show. La trasmissione divenne rapidamente un fenomeno di costume, attirando un vasto pubblico giovanile e generando un merchandising variegato, tra cui album di figurine, diari e quaderni.

Le protagoniste e il loro percorso post-show

Molte delle ragazze di "Non è la Rai" hanno intrapreso carriere di successo nel mondo dello spettacolo. Claudia Gerini e Sabrina Impacciatore sono diventate attrici affermate, mentre Alessia Mancini, Alessia Merz, Miriana Trevisan, Laura Freddi e Antonella Elia hanno proseguito la loro carriera televisiva. Tuttavia, non tutte hanno continuato nel mondo dello spettacolo. Alcune hanno scelto percorsi diversi, come una delle ex partecipanti che, dopo aver superato un aneurisma, ha intrapreso la professione di badante.

L’eredità di "Non è la Rai"

A distanza di tre decenni, "Non è la Rai" rimane un punto di riferimento nella storia della televisione italiana. Il programma ha introdotto un nuovo linguaggio televisivo, mescolando intrattenimento leggero con la spontaneità delle giovani protagoniste. Nonostante le critiche ricevute all’epoca, la trasmissione ha lasciato un’impronta indelebile, influenzando format successivi e lanciando numerose carriere nel mondo dello spettacolo.

le ultime news