Milena Vukotic festeggia 90 anni: la “Pina” di Fantazzi e una vita tra danza, cinema e teatro

L'attrice Milena Vukotic celebra il suo 90° compleanno, riflettendo su una carriera ricca di incontri e successi.

Il 23 aprile 2025 Milena Vukotic spegne 90 candeline, un traguardo che celebra non solo l’età, ma una delle carriere più eleganti, versatili e longeve dello spettacolo italiano. Per molti, resterà sempre “la Pina” di Fantozzi, la moglie sottomessa e malinconica del celebre ragioniere creato da Paolo Villaggio. Ma Milena Vukotic è molto di più. Attrice di teatro, cinema e televisione, ex ballerina classica e musa di alcuni tra i più grandi registi del Novecento, è un monumento vivente alla cultura scenica del nostro Paese.

Gli inizi: la danza come primo amore

Nata a Roma nel 1935, da padre montenegrino – diplomatico – e madre italiana, pianista e compositrice, Milena cresce in un ambiente colto e cosmopolita. Sin da bambina si avvicina alla danza, studiando a Londra, Parigi e Vienna. Non ci mette molto a entrare nel corpo di ballo dell’Opéra di Parigi, e da lì si unisce a compagnie prestigiose come il Grand Ballet du Marquis de Cuevas e quella diretta dal celebre coreografo Roland Petit. La sua vita sembra destinata alla danza, ma qualcosa cambia. La visione del film La strada di Federico Fellini segna una svolta interiore: Milena si innamora del cinema e decide di dedicarsi alla recitazione.

Il cinema d’autore e l’incontro con i grandi registi

Il debutto sul grande schermo arriva nei primi anni Sessanta, con Il sicario di Damiano Damiani. Da quel momento inizia un percorso straordinario, che la porta a lavorare con alcuni dei nomi più importanti della storia del cinema. Federico Fellini la dirige in Giulietta degli spiriti, Luis Buñuel in Il fascino discreto della borghesia (che vinse l’Oscar come miglior film straniero nel 1973), Franco Zeffirelli, Ettore Scola, Mario Monicelli, Mauro Bolognini. Ovunque porti il suo talento, Milena riesce a farsi notare per la grazia, la misura e l’intensità delle sue interpretazioni, spesso in ruoli di contorno ma sempre indimenticabili.

Pina e la popolarità di massa

La vera popolarità arriva però grazie a un personaggio che l’ha resa iconica: Pina, la moglie del ragionier Fantozzi. Con un’interpretazione misurata, malinconica e a tratti surreale, Milena costruisce un archetipo della moglie italiana anni Settanta: remissiva, devota, silenziosamente disperata. Un ruolo che l’ha segnata ma che lei ha sempre accolto con orgoglio, ben consapevole della sua forza comica e narrativa.

Teatro e televisione: una carriera senza confini

Parallelamente al cinema, Milena Vukotic ha coltivato con passione il teatro. Ha lavorato con Giorgio Strehler, Paolo Poli, e ha portato in scena testi classici e contemporanei, sempre con uno stile personale, delicato e poetico. In televisione, è entrata nelle case degli italiani con serie di successo come Un medico in famiglia, nel ruolo della dolce Enrica, e ha partecipato a Ballando con le stelle, dove ha conquistato il pubblico con la sua ironia e classe innata.

Il David alla carriera e la festa sul palco

Nel 2024 ha ricevuto il David di Donatello alla carriera, un riconoscimento che suggella oltre 60 anni di attività artistica tra le più ricche e trasversali del panorama italiano. E per i suoi 90 anni, ha scelto di tornare dove si sente più viva: il palcoscenico. Il 23 aprile, Milena Vukotic festeggia in scena al Teatro Franco Parenti di Milano con lo spettacolo Lezione d’amore, un testo scritto per lei da Andrée Ruth Shammah e Federica Di Rosa, cucito addosso alla sua sensibilità e intelligenza scenica.

Un’eleganza senza tempo

Milena Vukotic è l’emblema di un’arte recitativa fatta di sottrazione, eleganza e profondità. Mai sopra le righe, mai banalmente “diva”, ha costruito un percorso personale fatto di coerenza, cultura e discrezione. La sua figura sfugge ai cliché: sa essere comica e struggente, grottesca e poetica, popolare e colta. È riuscita a muoversi tra cinema d’autore e mainstream senza perdere mai la propria identità.

Un’eredità artistica preziosa

A 90 anni, Milena Vukotic continua a essere un punto di riferimento per le nuove generazioni di attori e attrici. La sua carriera rappresenta un esempio raro di rigore e versatilità, e la sua presenza scenica è ancora oggi una lezione vivente di arte e umanità. Milena non si è mai fermata. Né ha intenzione di farlo. Perché il teatro, il cinema, la danza e la vita stessa, per lei, sono un unico, continuo atto d’amore.

le ultime news