In una cornice suggestiva come quella di Palazzo Reale, Milano ha reso omaggio a Oliviero Toscani, icona mondiale della fotografia, scomparso lo scorso 13 gennaio. Un evento commovente che ha visto la partecipazione dei suoi figli e dell’entusiasta pubblico milanese, riuniti per celebrare la vita e le opere del maestro attraverso una mostra delle sue fotografie più emblematiche.
L’omaggio a Palazzo Reale
L’evento commemorativo si è svolto nella storica sede di Palazzo Reale, cuore culturale di Milano, attirando molti appassionati d’arte, critici e semplici cittadini. In sala c’erano le sue immagini più significative, ma anche una macchina fotografica e quattro set pensati per realizzare ritratti destinati a entrare a far parte di “Razza Umana”, il progetto che dal 2007 ha raccolto oltre 10mila immagini. La mostra è stata un vero e proprio viaggio attraverso le immagini che hanno segnato intere generazioni, testimonianza della visione creativa e sorprendente di Toscani e i visitatori hanno potuto ammirare le fotografie storiche che hanno definito la carriera del fotografo, apprezzando ancora una volta il suo raro talento nel catturare l’essenza del suo soggetto.
Il ricordo delle figlie
Presente in sala la figlia Lola: “Eri come il sole: troppo vicino bruciavi, troppo lontano congelavi. Brutale, senza compromessi, potente, scomodo, bellissimo. Impossibile descrivere il tuo entusiasmo, le partenze prima dell’alba. Anche parcheggiare con te era uno spasso. Ci hai insegnato che nessun dettaglio è piccolo e che tutto deve essere fatto bene. Avevi ragione papà, boss, capo, sei stato forte, manchi già e mancherai per sempre”, ha dichiarato commossa Lola. Durante la cerimonia, anche Olivia Toscani ha parlato con emozione del legame profondo che la univa al padre. “Sono su tutte le sue campagne da bambina, in quelle della Rinascente e su Vogue bambini. Ho amato molto mio padre“. Ha descritto suo padre come un uomo visionario, capace di vedere oltre le apparenze, e ha raccontato alcuni episodi significativi della loro vita familiare, regalando al pubblico uno spaccato intimo del loro rapporto. Olivia ha anche espresso gratitudine nei confronti di Milano per aver accolto la celebrazione così sentitamente.
L’eredità di Toscani
L’eredità di Oliviero Toscani va ben oltre le fotografie esposte a Palazzo Reale. La sua capacità di confrontarsi con temi sociali attraverso l’arte fotografica ha segnato profondamente l’immaginario collettivo. A Milano, il ricordo del suo impegno e della sua passione continua a vivere, ispirando nuove generazioni di artisti. La città ha voluto rendere omaggio non solo al fotografo ma anche all’essere umano che attraverso il suo lavoro ha saputo scuotere coscienze e aprire dibattiti su tematiche importanti.