Martedì grasso e i grandi carnevali italiani: Venezia, Viareggio, Cento e Putignano

Il Carnevale si chiude con grandi feste tra sfilate di carri, spettacoli e mercatini.

Il Carnevale, una delle feste più amate e colorate dell’anno, giunge alla sua conclusione con il Martedì Grasso, giornata simbolo di festeggiamenti sfrenati prima dell’inizio della Quaresima. In tutta Italia e nel mondo, il Carnevale si chiude con eventi spettacolari che coinvolgono grandi e piccoli tra sfilate, carri allegorici, spettacoli di strada e mercatini tradizionali.

L’ultimo giorno di festa: tradizioni e significato

Il Martedì Grasso rappresenta l’apice del Carnevale, un giorno di eccessi gastronomici e divertimento prima del Mercoledì delle Ceneri, che segna l’inizio della Quaresima. La tradizione affonda le sue radici nel Medioevo e nel Rinascimento, periodi in cui il Carnevale era il momento in cui le rigide gerarchie sociali venivano temporaneamente sovvertite e si dava spazio al gioco, alla maschera e alla satira. Ancora oggi, questa giornata è caratterizzata da celebrazioni vivaci, con cortei mascherati, spettacoli teatrali, giocolieri, artisti di strada e stand gastronomici che offrono dolci tipici come chiacchiere, frittelle e castagnole.

I grandi Carnevali d’Italia

Tra i carnevali più famosi che si concludono con il Martedì Grasso, spiccano quelli di Venezia, Viareggio, Cento e Putignano, ognuno con le proprie tradizioni e caratteristiche uniche.

  • Venezia: Il Carnevale di Venezia, uno dei più celebri al mondo, chiude in bellezza con il suggestivo Svolo del Leon, in cui il gonfalone di San Marco viene issato in Piazza San Marco per celebrare la città. Maschere eleganti e spettacoli teatrali animano le calli veneziane fino a tarda notte.
  • Viareggio: La sfilata dei giganteschi carri allegorici di cartapesta raggiunge il suo culmine con l’ultima parata, tra satira politica e personaggi del mondo dello spettacolo. I carri illuminati creano un’atmosfera magica, con fuochi d’artificio che chiudono la manifestazione.
  • Putignano: Questo è uno dei Carnevali più antichi d’Italia, e il Martedì Grasso segna la fine dei festeggiamenti con la tradizionale Campana dei Maccheroni, che suona per annunciare la fine del periodo di baldoria.
  • Cento: Gemellato con il Carnevale di Rio, Cento offre una sfilata spettacolare con carri che lanciano peluche e gadget al pubblico, creando un’atmosfera di festa e condivisione.

Conclusione

Il Martedì Grasso chiude in bellezza un periodo di spensieratezza, allegria e tradizione. In ogni angolo d’Italia, tra coriandoli, maschere e carri allegorici, il Carnevale si congeda lasciando nei cuori il ricordo di giornate all’insegna della libertà e del divertimento. E mentre i festeggiamenti si spengono, già si guarda al futuro, aspettando con impazienza il prossimo Carnevale.

le ultime news