Lucio Corsi dal Sanremo nella fiction di Verdone a quello reale con Carlo Conti

Carlo Verdone ha espresso il desiderio di vedere Lucio Corsi al Festival di Sanremo per la sua capacità di innovare la musica italiana.

Le origini e la carriera musicale di Lucio Corsi

Lucio Corsi è un nome che negli ultimi tempi sta guadagnando sempre più attenzione nel panorama musicale italiano. Nasce nel 1993 in Toscana e fin da giovane mostra un forte interesse per la musica. Cresce ascoltando i classici del rock e del cantautorato italiano, che influenzano profondamente il suo stile musicale. Corsi inizia la sua carriera musicale con un progetto chiamato “The Freddies”, ma è con la carriera solista che riesce a esprimere appieno il suo talento. Nel 2015 pubblica il suo primo EP, “Altalena Boy/Vetulonia Dakar”, che viene accolto positivamente dalla critica per la sua originalità e freschezza.

Il riconoscimento di Carlo Verdone

Carlo Verdone, durante un’intervista, ha espresso il suo apprezzamento per Lucio Corsi, sottolineando come il giovane cantautore rappresenti una ventata di aria fresca per la musica italiana. Tra l’altro la sua partecipazione era stata anticipata nella finzione televisiva nella terza stagione di ‘Vita da Carlo’, la serie di Carlo Verdone su Paramount+. Nella serie Verdone interpreta il ruolo del direttore artistico e conduttore del Festival di Sanremo, decidendo di puntare proprio su Corsi. Alla notizia della partecipazione di Corsi al Festiva 2025 Carlo Verdone si era già mostrato entusiasta: “Ormai è un classico, per me e i miei sceneggiatori, scrivere una vicenda, rappresentare un personaggio particolare, immaginare un colpo di scena e ritrovarlo nella cronaca nazionale o internazionale pari pari. Come se avessimo una sorta di sesto senso. La chiamata a Sanremo di Lucio Corsi ancora una volta ci sorprende. Sì, perché nella terza stagione di Vita da Carlo immaginiamo che io, una volta accettato di condurre Sanremo, chiedo aiuto a Roberto D’Agostino per conoscere locali underground dove si esibiscono cantautori validi ma poco conosciuti. In questo pellegrinaggio notturno noto un cantante che si chiama Lucio Corsi. Rimango colpito dalla sua melodia e dalla sua voce. E così dopo cento tentativi lo convinco a esibirsi a Sanremo. Dove farà un figurone e non aggiungo altro”.

Lucio Corsi e la sua passione per la cucina

Oltre alla musica, Lucio Corsi ha un’altra grande passione: la cucina. Il cantautore è infatti proprietario di un ristorante chiamato “Macchiascandona”, situato nella sua Toscana. Qui, Corsi riesce a unire la sua creatività musicale con quella culinaria, proponendo piatti che riflettono la sua personalità e il suo amore per la tradizione gastronomica italiana. Il ristorante è diventato un luogo di incontro per appassionati di musica e buon cibo, arricchendo ulteriormente il profilo artistico e personale di Corsi. Lucio Corsi continua a lavorare sulla sua musica, cercando di mantenere viva la sua visione artistica unica, mentre il suo nome si fa strada tra i grandi della musica italiana. Con il sostegno di figure influenti come Carlo Verdone, il futuro di Corsi sembra promettente e ricco di opportunità.

le ultime news