lo chef Marc Veyrat contro la Guida Michelin: “Qui gli ispettori non entrano”

Marc Veyrat, noto chef, ha bandito gli ispettori Michelin dal suo ristorante in Alta Savoia.

La decisione di Marc Veyrat

Marc Veyrat, rinomato chef francese e proprietario del ristorante La Maison des Bois in Alta Savoia, ha deciso di vietare l’accesso agli ispettori della Guida Michelin nel suo locale. Questa scelta radicale arriva dopo anni di tensioni e polemiche con il celebre marchio gastronomico. Veyrat ha spiegato che la sua decisione è motivata dalla mancanza di fiducia nei confronti degli ispettori e del loro sistema di valutazione. Lo chef si è detto intenzionato a mantenere la sua libertà creativa e di non voler più essere soggetto a giudizi che considera arbitrari. In un’intervista al quotidiano francese Le Parisien, ha dichiarato: “Metterò un cartello all’entrata con la scritta ‘Vietato l’ingresso alla Guida Michelin’. Non voglio essere esaminato per trovar posto in una classifica”.

Le motivazioni del divieto

Secondo le dichiarazioni di Veyrat, la sua relazione con la Guida Michelin si è deteriorata dopo la retrocessione del suo ristorante dalla terza alla seconda stella nel 2019. In quell’occasione, lo chef aveva chiesto spiegazioni dettagliate sulle ragioni della decisione, ricevendo risposte che ha definito insoddisfacenti e incoerenti. Veyrat ha dichiarato di non voler più lavorare sotto la pressione e l’ansia dovute ai giudizi degli ispettori. La mancanza di trasparenza e la difformità dei criteri di valutazione sono state indicate come cause principali del suo rifiuto di accogliere ulteriormente gli ispettori nel suo ristorante.

Reazioni nel mondo gastronomico

La decisione di Veyrat è stata accolta con un misto di sorpresa e comprensione nel settore della ristorazione. Alcuni chef e ristoratori hanno espresso solidarietà nei confronti di Veyrat, sottolineando le difficoltà legate al giudizio della Michelin e altri professionisti potrebbero seguire l’esempio dello chef francese, contestando le modalità di valutazione della guida. La Michelin, dal canto suo, ha preferito non commentare direttamente la decisione di Veyrat, continuando a mantenere riserbo sulle pratiche interne del suo sistema di recensioni. In sintesi, la mossa di Marc Veyrat ha sollevato un dibattito ampio nel mondo della gastronomia, mettendo in discussione il ruolo dominante della Guida Michelin nel valutare l’eccellenza culinaria. Resta da vedere quale impatto avrà questa scelta sul futuro del ristorante e sulla carriera dello chef.

le ultime news