László Krasznahorkai: chi è il Premio Nobel per la Letteratura 2025

Lo scrittore ungherese László Krasznahorkai è stato insignito del Premio Nobel per la Letteratura 2025 per la sua opera avvincente e visionaria.

László Krasznahorkai, scrittore ungherese di 71 anni, ha vinto il Premio Nobel per la Letteratura 2025. L’Accademia Svedese ha motivato il premio sottolineando la sua “opera avvincente e visionaria” che, “nel mezzo del terrore apocalittico, riafferma il potere dell’arte”. Krasznahorkai è il secondo scrittore ungherese a ricevere questo riconoscimento, dopo Imre Kertész nel 2002.

Vita e carriera

Nato a Gyula nel 1954, Krasznahorkai è celebre per il suo stile narrativo complesso e profondo, caratterizzato da lunghi periodi senza interruzioni e da una prosa densa e intensa. La sua opera più nota è Satantango (1985), adattata in un film di sette ore dal regista ungherese Béla Tarr. Tra gli altri lavori importanti figurano La Melancolia della Resistenza (1989) e Seiobo There Below (2008), tradotti in numerose lingue e apprezzati per la loro intensità emotiva e intellettuale.

Premi e riconoscimenti

Oltre al Nobel, Krasznahorkai ha ricevuto numerosi riconoscimenti internazionali, tra cui il Man Booker International Prize nel 2015 e il National Book Award per la Letteratura Tradotta nel 2019. Il premio Nobel include una medaglia d’oro, un diploma e un assegno di 11 milioni di corone svedesi (circa 1,2 milioni di dollari), e la cerimonia di premiazione si terrà il 10 dicembre a Stoccolma.

Uno stile unico nella letteratura contemporanea

Krasznahorkai ha mantenuto una vita ritirata, vivendo in solitudine nelle colline di Szentlászló, in Ungheria. Il suo stile unico e la capacità di esplorare le profondità dell’animo umano in contesti di crisi e disillusione lo rendono una figura centrale della letteratura contemporanea. Il Nobel conferma l’importanza della sua voce e del suo contributo alla narrativa mondiale.

le ultime news