La celebre scena di “Harry ti presento Sally” diventa uno spot per la maionese

La scena del finto orgasmo di "Harry ti presento Sally" è stata riproposta da Meg Ryan e Billy Crystal in un nuovo spot pubblicitario per una marca di maionese.

La scena del finto orgasmo di “Harry ti presento Sally”, uno dei momenti più iconici del cinema degli anni ’80, è stata riproposta in una nuova veste. Meg Ryan e Billy Crystal, protagonisti del film, si sono riuniti per ricreare quel famoso momento, ma questa volta per uno spot pubblicitario di una marca di maionese in occasione del Super Bowl.

Un ritorno inaspettato

La scena originale, ambientata in un ristorante, vedeva Sally, interpretata da Meg Ryan, simulare un orgasmo davanti a un incredulo Harry, interpretato da Billy Crystal. Nel nuovo spot i due attori si ritrovano nello stesso contesto, ma il focus è su un panino condito con maionese. “È stato divertente tornare a lavorare insieme”, ha dichiarato Meg Ryan, sottolineando come sia stato un modo per rivivere vecchi ricordi. Anche Billy Crystal ha espresso entusiasmo per la reunion, affermando che “ricreare quella scena è stato come tornare indietro nel tempo”.

Reazioni dei fan

La decisione di utilizzare una scena così iconica per promuovere un prodotto ha diviso i fan. Molti hanno accolto con entusiasmo la possibilità di rivedere i due attori insieme, mentre altri hanno criticato l’operazione, ritenendo che banalizzi un momento che ha segnato la storia del cinema. “Non avrei mai pensato di vedere quella scena usata per una pubblicità”, ha commentato un fan su un forum dedicato al film. Tuttavia, il potere evocativo della scena ha attirato l’attenzione del pubblico, rendendo lo spot uno dei più discussi della stagione pubblicitaria del Super Bowl.

Il potere della nostalgia

Il ritorno di Meg Ryan e Billy Crystal per lo spot riflette un trend crescente nel mondo della pubblicità: l’uso della nostalgia per catturare l’attenzione del pubblico. La scena di “Harry ti presento Sally” è entrata nell’immaginario collettivo e rievocarla è stato un modo efficace per coinvolgere non solo i fan del film, ma anche un pubblico più ampio. “La nostalgia è un potente strumento di marketing”, ha spiegato un esperto del settore, aggiungendo che “richiama emozioni e ricordi che possono influenzare le decisioni d’acquisto”. Sebbene l’operazione abbia diviso il pubblico, ha certamente raggiunto il suo obiettivo di far parlare di sé.

le ultime news