Justine Mattera, nota showgirl e attrice, è stata vittima di un tentativo di truffa online. Ospite a La volta buona, Mattera ha raccontato dell’uomo che si è finto il celebre attore pornografico Franco Trentalance per estorcerle materiale video di natura compromettente. La vicenda, che si sarebbe potuta trasformare in un incubo per Mattera e suo marito, è fortunatamente sfumata grazie alla prontezza e attenzione della coppia.
Il falso Franco Trentalance
La truffa ha avuto inizio con un contatto online, nel quale un individuo ha finto di essere Franco Trentalance, noto per la sua carriera nel cinema per adulti. Secondo le parole di Justine Mattera, l’uomo ha cercato di convincerla a inviare video hard che coinvolgessero lei e suo marito, utilizzando la falsità di un’opportunità lavorativa legata al mondo dello spettacolo. L’uomo che si spacciava per Trentalance in caso di rifiuto aveva minacciato di pubblicare presunti contenuti compromettenti dimostrando anche di conoscere dettagli personali della Mattera come l’indirizzo di casa.
La reazione della coppia
“Ho trovato il tutto subito strano”, ha dichiarato Justine Mattera, spiegando come l’insistenza dell’individuo e le sue richieste fuori dall’ordinario abbiano acceso in lei un campanello d’allarme. Insieme al marito, hanno deciso di smascherare il truffatore, evitando di cadere nella sua rete. Mattera, infatti, si è rivolta alle autorità competenti e ha preso contatto con il vero Franco Trentalance per chiarire la situazione. La polizia postale è riuscita ad aiutare la soubrette, assicurando alla giustizia il truffatore: “Mi avevano detto di assecondarlo per poter arrivare a lui. Hanno confiscato il computer del truffatore che avrebbe dovuto versare un risarcimento, ma essendo nullatenente non ho ricevuto nulla”, ha dichiarato la soubrette.
Consigli per evitare le truffe online
Alla luce di quanto accaduto, Justine Mattera ha invitato il pubblico a prestare maggiore attenzione ai tentativi di truffa online. Ha sottolineato quanto sia importante verificare sempre l’identità delle persone con cui si entra in contatto attraverso la rete e a non fidarsi ciecamente, anche quando l’interlocutore sembra essere una celebrità. “Non bisogna mai abbassare la guardia”, ha ribadito Mattera, aggiungendo che questa esperienza le ha insegnato a essere più cauta e a riconoscere i segnali d’allarme in situazioni sospette.