Jude Law è stato scelto per interpretare Vladimir Putin nel film ‘Il Mago del Cremlino’ del regista francese Olivier Assayas. Le prime immagini dal set hanno suscitato grande interesse per l’impressionante trasformazione dell’attore, che appare irriconoscibile nei panni del leader russo. Il film è basato sul romanzo omonimo di Giuliano da Empoli, che esplora i meccanismi del potere all’interno del Cremlino. Le immagini, diffuse da Novaya Gazeta Europa, rivelano l’incredibile trasformazione di Jude Law per il suo ruolo di Vladimir Putin: la somiglianza è davvero sorprendente! Le riprese sono cominciate recentemente a Riga, in Lettonia, e il cast di prim’ordine include anche Paul Dano, Alicia Vikander, Zach Galifianakis e Tom Sturridge.
La trasformazione di Jude Law
Le foto dal set mostrano Jude Law con un look completamente diverso dal solito. L’attore indossa un trucco pesante e una parrucca per assomigliare al presidente russo. La somiglianza è sorprendente, tanto che molti fan hanno espresso il loro stupore sui social media. “È incredibile quanto Jude Law riesca a trasformarsi per i suoi ruoli”, ha commentato un utente su X. La produzione del film ha lavorato intensamente per garantire che l’aspetto di Law fosse il più realistico possibile, coinvolgendo esperti di trucco e parrucche.
Il Mago del Cremlino: trama e contesto
‘Il Mago del Cremlino’ è un adattamento del romanzo di Giuliano da Empoli, che offre uno sguardo dietro le quinte del potere russo. Il libro, e di conseguenza il film, si concentra su un personaggio fittizio che ha un’influenza significativa sulle decisioni del Cremlino. Il libro racconta il potere e la politica russa attraverso la figura di Vadim Baranov, un consigliere fittizio ma ispirato a Vladislav Surkov, l’influente ideologo del Cremlino durante l’era di Vladimir Putin. La storia è narrata in prima persona da Vadim stesso, che ripercorre la sua ascesa nell’élite del potere russo. Prima di entrare nei palazzi del Cremlino, Vadim era un produttore teatrale e televisivo, immerso nel mondo dell’arte e della propaganda. Grazie alla sua capacità di manipolare la narrazione pubblica, diventa il principale spin doctor del Presidente, creando un sistema di potere basato su illusioni, disinformazione e controllo assoluto. Attraverso il racconto della sua esperienza, Vadim mostra come la politica russa sia diventata una grande messinscena, in cui la realtà viene piegata alla volontà del potere. Il protagonista, però, vive anche un profondo conflitto interiore: da un lato, è affascinato dal potere che contribuisce a costruire, dall’altro, ne percepisce la pericolosità e l’impossibilità di sfuggire alla macchina che ha aiutato a creare. Il romanzo è una riflessione sulla natura del potere autoritario e sulla manipolazione delle masse, mescolando finzione e realtà per raccontare il volto nascosto della politica contemporanea.
Reazioni e aspettative
Le prime immagini dal set hanno generato un’ondata di reazioni sui social media e tra gli appassionati di cinema. Molti si chiedono come Jude Law riuscirà a interpretare un personaggio così controverso e complesso come Vladimir Putin. “Non vedo l’ora di vedere come Jude Law porterà in vita questo ruolo”, ha dichiarato un fan su Instagram. La produzione del film è ancora in corso, e non è stata ancora annunciata una data di uscita ufficiale. Tuttavia, l’attesa è alta, e molti si aspettano che il film offra una rappresentazione intrigante e avvincente del potere russo.