Il Grande Fratello 2025 si prepara a tornare su Canale 5 con una serie di cambiamenti significativi. La nuova edizione, condotta per la prima volta da Simona Ventura, vedrà la partecipazione esclusiva di concorrenti non famosi, segnando un ritorno alle origini del format. La durata del programma sarà di circa 100 giorni, con la finale prevista intorno al 22 dicembre. Il cast, composto da 10 a 12 partecipanti, è stato selezionato tra persone comuni, escludendo influencer e personaggi già noti al pubblico.
Simona Ventura alla guida del Grande Fratello
Simona Ventura debutta come conduttrice del Grande Fratello, portando la sua esperienza e il suo stile unico al programma. La conduttrice ha dichiarato di voler dare una nuova impronta al reality, focalizzandosi sulle storie autentiche dei concorrenti e sulle dinamiche che si svilupperanno all’interno della Casa. La sua presenza segna un’importante novità per il programma, che punta a rinnovarsi mantenendo l’attenzione sulle relazioni umane e sulle esperienze dei partecipanti.
Novità nel format e nel regolamento
La nuova edizione del Grande Fratello introdurrà diverse modifiche al format e al regolamento. Oltre alla scelta di un cast composto esclusivamente da persone comuni, il programma avrà una durata ridotta rispetto alle precedenti edizioni, con un solo appuntamento settimanale in prima serata. Il televoto tornerà al formato tradizionale tramite SMS, e non ci sarà più la postazione social introdotta nelle scorse stagioni. Inoltre, il pubblico tornerà all’esterno della Casa per sostenere i concorrenti dal vivo. Il regolamento sarà più severo, con tolleranza zero verso linguaggio e comportamenti scorretti, e la produzione promette una regia completamente rinnovata in 4K con ambientazioni più dinamiche. Non mancheranno le prove culinarie, decisive per conquistare il budget settimanale.
Due edizioni distinte: Nip e Vip
Una delle principali novità di quest’anno è la suddivisione del Grande Fratello in due edizioni separate. Da settembre a dicembre 2025 andrà in onda il GF Nip, condotto da Simona Ventura e dedicato a concorrenti non famosi. Successivamente, da gennaio 2026, partirà il Grande Fratello Vip – Gold, guidato da Alfonso Signorini, con un cast di celebrità. Questa scelta mira a offrire al pubblico due esperienze diverse, mantenendo l’attenzione sia sulle storie delle persone comuni che su quelle dei personaggi famosi. La produzione ha dichiarato che questa suddivisione rappresenta un esperimento ambizioso, volto a rinnovare il format e a soddisfare le diverse preferenze del pubblico.