Paolo Genovese torna sul grande schermo con “Follemente”, una commedia che promette di far ridere e riflettere. Dopo il successo di “Perfetti Sconosciuti”, il regista si ispira a “Inside Out” per raccontare un viaggio nelle emozioni umane.
Un viaggio tra le emozioni
La trama ruota attorno al primo appuntamento tra Piero (Edoardo Leo) e Lara (Pilar Fogliati), due persone con un passato sentimentale complesso: Lara ha avuto una relazione con un uomo sposato, mentre Piero è un padre divorziato con una figlia piccola. Durante la serata, le loro emozioni interne—rappresentate da personaggi come Eros (Claudio Santamaria), Alfa (Claudia Pandolfi) e Valium (Rocco Papaleo)—influenzano le loro azioni, offrendo una rappresentazione divertente e introspezione dei meccanismi mentali che guidano le decisioni in amore.
Il confronto con “Inside Out”
Genovese non nasconde l’ispirazione tratta dal celebre film d’animazione “Inside Out”. Tuttavia, “Follemente” si distingue per il suo approccio unico e originale. Il regista ha dichiarato di aver voluto creare un’opera che, pur partendo da un’idea simile, si sviluppa in una direzione diversa, più adatta al contesto della commedia italiana. La pellicola, infatti, si concentra su situazioni quotidiane e relazioni interpersonali, elementi che hanno sempre caratterizzato il lavoro di Genovese.
Il ritorno di Genovese
Con “Follemente”, Paolo Genovese torna a dirigere un film atteso dal pubblico e dalla critica. Dopo il successo internazionale di “Perfetti Sconosciuti”, era grande l’attesa per una nuova opera capace di replicare quell’alchimia di successo e “Follemente” rappresenta un ritorno alle origini per il regista, con un focus su temi universali come l’amore, l’amicizia e l’importanza di comprendere se stessi. In conclusione, “Follemente” si presenta come un’opera che, pur ispirandosi a modelli internazionali, riesce a mantenere una forte identità italiana, un film che promette di emozionare e divertire, confermando il talento di Paolo Genovese nel raccontare storie che parlano al cuore dello spettatore.