Finto Brad Pitt truffa donna: sfruttate IA e deepfake per inganno amoroso da migliaia di euro

Un'operazione complessa e sofisticata ha portato una 53enne a credere di aver instaurato una relazione con la star di Hollywood.

Una complessa truffa sentimentale ha coinvolto una 53enne francese, convinta di aver instaurato una relazione amorosa con Brad Pitt. Questa spiacevole vicenda rientra nel crescente fenomeno delle truffe amorose online, che sfruttano tecnologie avanzate come l’intelligenza artificiale e i deepfake.

La credibilità dell’inganno

La donna è stata contattata inizialmente sui social network da un individuo che si spacciava per l’attore Brad Pitt. Attraverso l’uso di sofisticate tecniche di deepfake e intelligenza artificiale, il truffatore è riuscito a convincerla della sua identità. I deepfake, infatti, hanno la capacità di manipolare video e immagini digitali in modo molto realistico, permettendo al truffatore di apparire credibile agli occhi della vittima. Grazie a queste tecnologie, il finto Brad Pitt ha portato avanti la sua messinscena, costruendo una storia romantica online che sembrava autentica alla vittima. 

Le conseguenze economiche

Purtroppo, la truffa non si è limitata a un semplice inganno emotivo, ma ha avuto anche conseguenze economiche rilevanti. Secondo fonti investigative, la 53enne avrebbe trasferito ingenti somme di denaro al truffatore, più di 800 mila euro, nel corso della ‘relazione’ virtuale. La donna era convinta che i soldi sarebbero stati devoluti a progetti di beneficenza o per necessità personali dell’attore. In realtà, il truffatore ha utilizzato molte delle tecniche tipiche delle truffe online, creando una falsa realtà in cui i suoi bisogni finanziari apparivano legittimi e urgenti. 

Le risposte delle autorità

Una volta scoperta la truffa, la donna ha denunciato l’accaduto alla polizia. Le autorità francesi stanno ora cercando di rintracciare il responsabile, un compito reso difficile dalla natura transnazionale di molti gruppi di criminali informatici. Il caso ha riacceso il dibattito sulla sicurezza online e sull’importanza di avere strumenti adeguati per prevenire simili frodi. Questo tipo di inganno è un esempio di come le truffe online stiano diventando sempre più raffinate e difficili da riconoscere tanto che le forze dell’ordine stanno cercando di sensibilizzare l’opinione pubblica su come riconoscere questi inganni e proteggersi da minacce digitali sempre più sofisticate.

le ultime news