Festa del Cinema di Roma, Matilda De Angelis: “Non essere credute alimenta la violenza sulle donne”

L'attrice Matilda De Angelis presenta 'La Lezione' alla Festa del Cinema di Roma, affrontando il tema dello stalking e condividendo la sua esperienza personale.

Alla Festa del Cinema di Roma, Matilda De Angelis ha presentato il film “La Lezione” di Stefano Mordini, in cui interpreta una giovane avvocatessa alle prese con un caso di stalking. L’attrice ha dichiarato di non essere mai stata vittima di stalking, ma di conoscere bene la problematica.

“La Lezione” di Stefano Mordini: trama e presentazione

“La Lezione” racconta la storia di Elisabetta, una brillante avvocatessa di Trieste, che difende con successo un professore universitario accusato di violenza sessuale. Successivamente, il professore la contatta per intentare una causa contro l’università che lo ha reintegrato in un ruolo marginale. Nel frattempo, Elisabetta inizia a ricevere segnali inquietanti che la portano a sospettare che il suo ex compagno, condannato per stalking, abbia ripreso a perseguitarla. Il film esplora il confine tra realtà e immaginazione, portando la protagonista a mettere in discussione le sue certezze. “La Lezione” è una produzione Picomedia e Vision Distribution, in collaborazione con Sky, e uscirà nelle sale il 5 marzo 2026. 

Matilda De Angelis sul red carpet: eleganza e stile

Durante la presentazione del film alla Festa del Cinema di Roma, Matilda De Angelis ha sfilato sul red carpet indossando un abito bustier in velluto nero con scollatura e rouche sui fianchi. L’attrice ha completato il look con un’acconciatura effetto bagnato e un make-up che sottolineava lo sguardo con eleganza. I gioielli di Tiffany & Co. hanno aggiunto un tocco di sofisticatezza al suo outfit. 

Le dichiarazioni di Matilda De Angelis sul tema dello stalking

L’idea di non essere credute, di non essere viste, di essere abbandonate – che è proprio l’obiettivo delle persone violente e manipolatrici – è centrale nel perpetuare la violenza”, ha spiegato ai microfoni dell’Adnkronos. De Angelis, che tornerà sul red carpet della kermesse venerdì con Dracula di Luc Besson, ha affrontato con lucidità il nodo della mancanza di protezione istituzionale e, più in generale, della solitudine delle vittime. “Gli stalker mirano a isolare la vittima, allontanandola dai propri affetti fino a farle dubitare della realtà stessa. Quando ti tolgono ogni base d’appoggio, cadere è inevitabile. Restare in piedi richiede una forza superiore”, ha dichiarato l’attrice bolognese. Ma il problema, secondo De Angelis, non si ferma ai vuoti delle istituzioni. “Nelle cronache – osserva – vediamo come queste situazioni vengano sottovalutate anche da familiari, amici, colleghi. A volte entra in gioco la vergogna, altre la paura di affrontare certi temi. E così si finisce per non vedere, per minimizzare, per lasciare sola la vittima.” Nel film La Lezione, De Angelis interpreta Elisabetta, una donna che cerca di far emergere il proprio disagio, trovando però solo rassicurazioni e scetticismo. “Nella nostra cultura – spiega – non si vuole credere che certi pericoli possano toccarci. Ma è proprio quella negazione, quella tendenza a sminuire i segnali, che apre la strada al dramma.”

Con La Lezione, Mordini e De Angelis offrono così uno sguardo realistico e necessario sulle dinamiche del controllo e della manipolazione, un racconto che intreccia introspezione psicologica e denuncia sociale. Alla Festa del Cinema di Roma, il film si presenta come uno degli appuntamenti più intensi e politicamente significativi dell’edizione, mettendo al centro una verità semplice ma spesso ignorata: credere alle donne è un atto di giustizia, non di pietà.

le ultime news