La rinuncia di Olly
Olly, all’anagrafe Federico Olivieri, ha comunicato la sua scelta attraverso un post su Instagram, spiegando: “Non credo che voi sareste tristi se spostassi dei concerti per l’Eurovision, ma io credo fermamente di avere bisogno di connettermi con tutto quello che mi sta accadendo, prima di guardare ancora più in là, di continuare con la mia amata gavetta live di cui parlo sempre con infinito orgoglio”. Questa dichiarazione riflette la volontà dell’artista di concentrarsi sul suo percorso artistico e sui concerti già programmati, molti dei quali sold out, previsti proprio nel periodo dell’Eurovision.
Lucio Corsi conferma la partecipazione
La decisione di Olly non è un caso isolato nella storia della musica italiana. In passato, altri artisti hanno scelto di non partecipare all’Eurovision dopo aver vinto Sanremo. Nel 2016, ad esempio, la band Stadio rinunciò alla competizione europea, lasciando il posto a Francesca Michielin, seconda classificata. Con la rinuncia di Olly, l’attenzione si sposta su Lucio Corsi, cantautore toscano noto per il suo stile unico e la sua presenza scenica distintiva. Corsi ha accolto con entusiasmo l’opportunità di rappresentare l’Italia all’Eurovision, dichiarando: “Sono molto felice”. La sua canzone “Volevo essere un duro”, che ha conquistato il secondo posto a Sanremo, sarà il brano con cui cercherà di affascinare il pubblico europeo.
L’Eurovision
La partecipazione all’Eurovision rappresenta una vetrina internazionale di grande rilievo, capace di proiettare gli artisti su palcoscenici mondiali. Esempi recenti come i Måneskin, vincitori nel 2021, testimoniano come questa competizione possa fungere da trampolino di lancio per carriere internazionali di successo. Lucio Corsi, con il suo talento e la sua originalità, ha ora l’opportunità di seguire le orme di questi illustri predecessori. L’Eurovision Song Contest si terrà a Basilea, in Svizzera, in tre appuntamenti: il 13, il 15 e il 17 maggio in diretta dall’arena St. Jakobshalle sotto la conduzione di Hazel Brugger, Sandra Studer e Michelle Hunziker. Il 13 e il15 ci saranno le semifinali che verranno trasmesse su Rai 2, mentre la finalissima del 17 maggio, durante la quale canterà anche Corsi, verrà trasmessa su Rai 1, Rai Play e Rai Radio2.