Diane Keaton, l’attrice premio Oscar nota per i suoi ruoli in film iconici come “Io e Annie” e “Il Padrino”, è morta all’età di 79 anni. La notizia è stata confermata da un portavoce della famiglia, che ha chiesto rispetto per la privacy in questo momento difficile.
Una carriera tra cinema e moda
Nata Diane Hall il 5 gennaio 1946 a Los Angeles, Keaton ha iniziato la sua carriera a Broadway prima di approdare al cinema. Il suo ruolo in “Io e Annie” (1977) le ha valso l’Oscar come Miglior Attrice Protagonista, consolidando la sua posizione nel panorama cinematografico. Oltre al talento recitativo, Keaton è stata una pioniera nello stile, introducendo il power dressing femminile sul red carpet degli Oscar nel 1978 con un completo firmato Giorgio Armani.
Collaborazioni memorabili e riconoscimenti
Keaton ha collaborato con registi di spicco, tra cui Woody Allen, con cui ha lavorato in otto film, e Francis Ford Coppola nella trilogia de “Il Padrino”. Ha ricevuto ulteriori nomination all’Oscar per “Reds” (1981), “Marvin’s Room” (1996) e “Tutto può succedere” (2003). Nel 2017, l’American Film Institute le ha conferito il Life Achievement Award per il suo contributo al cinema.
Un’eredità che va oltre lo schermo
Oltre alla carriera cinematografica, Keaton è stata regista, produttrice, fotografa e autrice di due memorie in cui ha condiviso aspetti personali della sua vita. Nonostante le relazioni con figure come Woody Allen, Warren Beatty e Al Pacino, non si è mai sposata, ma ha adottato due figli. La sua influenza si estende anche al mondo della moda e del design, lasciando un’eredità che continua a ispirare.
