Un inizio difficile in cucina
Ruben Bondì, meglio conosciuto come Chef Ruben, ha condiviso durante un’intervista al Corriere della Sera, i suoi primi passi nel mondo della cucina. “Rimpiango di aver lasciato la cucina, ma oggi sono uno chef privato felice. Quello che si dice sull’ambiente? Tutto vero, anche io ho subìto nonnismo”, ha dichiarato Bondì, ricordando i momenti difficili che ha dovuto affrontare. Nonostante le difficoltà, non si è mai arreso e ha continuato a inseguire la sua passione per la cucina.
La svolta sui social media
Ruben Bondì,n, è nato e cresciuto a Roma, città in cui vive tuttora. La sua passione per la cucina affonda le radici nell’infanzia, quando trascorreva ore ai fornelli con le nonne, apprendendo i segreti dei piatti tradizionali. Questo legame familiare ha influenzato profondamente il suo percorso, spingendolo a trasformare l’amore per la cucina in una vera e propria carriera. Il grande salto verso la notorietà avviene durante il periodo della quarantena, quando Ruben lancia una sfida sui social con sua sorella: chi riuscirà a ottenere più follower? Per distinguersi, Ruben decide di cucinare direttamente sul balcone di casa, utilizzando un semplice fornelletto da campeggio e una padella. Il format è immediato e coinvolgente: chiede ai vicini cosa vorrebbero mangiare e prepara i piatti richiesti sul momento. Questa spontaneità e genuinità conquistano rapidamente il pubblico, trasformandolo in una star del web. Grazie a questa intuizione, Ruben diventa il protagonista del programma Cucina in balcone con Ruben, in onda su Food Network da novembre 2023. Qui continua a proporre ricette semplici, gustose e legate alla tradizione, mantenendo il suo stile diretto e alla portata di tutti. La sua capacità di comunicare attraverso il cibo e di raccontare storie mentre cucina lo rendono una figura amatissima sui social. Il suo profilo Instagram, @cucinaconruben, conta oggi milioni di follower, testimoniando il suo incredibile successo.
Tra libri, televisione e riconoscimenti
L’ascesa di Ruben non si è fermata ai social. Nel corso del tempo, ha ampliato il suo percorso pubblicando il libro Cucina con Ruben, un ricettario in cui condivide i suoi segreti culinari. L’opera spazia dalla cucina tradizionale a influenze internazionali, mescolando sapori e tecniche con la creatività che lo contraddistingue. Il 9 gennaio 2025 segna un altro traguardo importante per lo chef romano: la sua partecipazione alla docu-serie Ilary su Netflix. In questo progetto, Ruben diventa il maestro di cucina di Ilary Blasi, offrendole lezioni pratiche e condividendo con lei la sua passione per la gastronomia. Grazie a questa esperienza, il suo talento arriva anche a un pubblico internazionale, consolidando ulteriormente la sua figura nel panorama mediatico italiano. A coronare un anno straordinario, nel novembre 2024 Ruben viene premiato come “Storyteller creator dell’anno” ai primi TikTok Awards italiani. Un riconoscimento che celebra non solo la sua abilità in cucina, ma anche la capacità di coinvolgere e ispirare il pubblico con il suo modo di raccontare il cibo. Con un mix di passione, creatività e autenticità, Ruben Bondì ha saputo trasformare una semplice sfida familiare in un vero e proprio fenomeno mediatico, conquistando milioni di persone e affermandosi come una delle figure più seguite e apprezzate nel mondo della cucina digitale.
Il messaggio di Ruben Bondì
Bondì vuole trasmettere un messaggio di speranza e determinazione a chiunque si trovi in difficoltà. La sua storia dimostra che, nonostante le avversità, è possibile raggiungere il successo con impegno e passione. “Non ho mollato”, ha ribadito, incoraggiando gli altri a non arrendersi di fronte alle difficoltà e a cercare sempre nuove opportunità per realizzare i propri sogni.