Carlo Conti è stato ospite a “Che tempo che fa”, il programma condotto da Fabio Fazio. Durante la puntata, Conti ha sottolineato l’importanza della musica, invitando a concentrarsi su di essa.
L’intervento di Carlo Conti
Durante il suo intervento, Conti ha parlato della musica, sottolineando quanto sia fondamentale rimanere focalizzati su questo aspetto. “Tutto realmente molto tranquillo, è stata una bellissima giornata di sole, anche all’Ariston va tutto tranquillo, normale, tutto nella normalità del Festival di Sanremo. Che io sappia non ci sono ulteriori scoop, proteste, malumori, finalmente si arriva alla musica e ascolteremo le canzoni” ha dichiarato Conti che poi ha aggiunto: “Sanremo è cresciuto sempre di più, con Baglioni e i cinque straordinari di Amadeus, so che sta crescendo sempre di più, è stato tantissimo il contributo del web, ora lo commenti in tempo reale sui social, parlare e sparlare di quello che succede in quel momento, per catalizzare l’attenzione di tutti. Anche la musica è cambiata molto”.
I calcoli sulla durata delle serate
Durante la trasmissione Fabio Fazio, scherzando con Conti, ha calcolato la durate delle serate: “Hai 29 cantanti, perché grazie a dio uno si è ritirato. 29 canzoni ho dato 5:30 a canzone fanno 153 minuti, poi ipotizziamo 60 minuti di pubblicità, qualcosa al conduttore. Vogliamo dare un 30 minuti ai co-conduttori? Poi possibili sfori, a me vengono fuori 4 ore e 46, che poi è come una puntata di questa”. Conti, divertito, non si è scomposto: “Il problema è che tu arrivi prima. No, ma io non ce la faccio a fare troppo tardi, io penso di finire all’1:15, spero di stare in temi ragionevoli. Magari la finale 1:40
Altri ospiti della serata
Uno degli ospiti più attesi è stato Bill Gates, co-fondatore di Microsoft e filantropo che ha presentato il suo nuovo libro “Source Code: i miei inizi” e ha discusso di tematiche attuali come l’innovazione tecnologica, la salute globale e le sfide future. Presente anche l’europarlamentare e attivista Ilaria Salis che ha portato in studio la sua esperienza, discutendo di temi legati ai diritti umani e alle politiche europee. Tra gli ospiti della serata anche Al Bano che ha condiviso aneddoti della sua carriera e ha eseguito alcuni dei suoi brani più noti, regalando al pubblico momenti di grande emozione. Il maestro Peppe Vessicchio, figura iconica della musica italiana, ha accompagnato l’esibizione, aggiungendo un tocco di classe all’evento. La giornalista Cecilia Sala ha offerto un’analisi delle principali notizie internazionali, approfondendo temi di attualità e fornendo chiavi di lettura utili per comprendere le dinamiche globali.