Il Festival di Cannes 2025, giunto alla sua 78ª edizione, si conferma ancora una volta come uno degli eventi cinematografici più attesi e prestigiosi a livello mondiale. Tra i protagonisti di quest’anno spiccano i fratelli Dardenne, in concorso con il loro nuovo film “Jeunes Mères”, e l’attore italiano Alessandro Borghi, protagonista del western “Testa o croce?” nella sezione Un Certain Regard.
I Dardenne in Concorso con “Jeunes Mères”
Jean-Pierre e Luc Dardenne, maestri del cinema sociale europeo, tornano a Cannes con “Jeunes Mères”, un dramma che esplora la vita di cinque giovani madri ospitate in un centro di accoglienza. Il film, presentato in anteprima mondiale il 23 maggio 2025, è in lizza per la Palma d’Oro. “Jeunes Mères” si inserisce perfettamente nella filmografia dei Dardenne, noti per la loro capacità di raccontare storie intime e toccanti con uno stile realistico e coinvolgente. Il film promette di essere una riflessione profonda sulle sfide della maternità e sulle dinamiche sociali contemporanee.
Alessandro Borghi in “Testa o croce?” nella sezione Un Certain Regard
Alessandro Borghi, uno degli attori italiani più apprezzati della sua generazione, è protagonista di “Testa o croce?”, un western atipico diretto da Alessio Rigo de Righi e Matteo Zoppis. Il film, ambientato all’inizio del XX secolo, racconta la storia di Santino, un buttero italiano che si innamora di Rosa, la giovane moglie di un signorotto locale. La loro fuga d’amore si intreccia con la visita in Italia del leggendario Buffalo Bill, interpretato da John C. Reilly. “Testa o croce?” è stato presentato il 22 maggio 2025 nella sezione Un Certain Regard, ricevendo applausi per la sua originalità e per le interpretazioni dei protagonisti.
L’Italia a Cannes 2025
Oltre a “Testa o croce?”, l’Italia è rappresentata in concorso da “Fuori” di Mario Martone, unico film italiano nella selezione principale. Il film racconta la storia di Goliarda Sapienza, scrittrice e intellettuale italiana, interpretata da Valeria Golino. Nella sezione Un Certain Regard, oltre al film con Borghi, è presente anche “Le città di pianura” di Francesco Sossai, un road movie girato in Veneto.
Conclusione
Il Festival di Cannes 2025 si conferma come una vetrina d’eccellenza per il cinema mondiale, con una selezione di film che spaziano tra generi e tematiche diverse. La presenza dei Dardenne in concorso e di Alessandro Borghi nella sezione Un Certain Regard testimonia la vitalità e la qualità del cinema europeo contemporaneo.
Con storie che affrontano temi sociali profondi e interpretazioni di alto livello, questi film promettono di lasciare un segno nel panorama cinematografico internazionale.