Andrea Delogu e la battaglia contro la depressione: “Non abbiate paura di parlarne”

Andrea Delogu condivide la sua esperienza con la depressione e invita a rompere il silenzio su questo tema.

La conduttrice e attrice Andrea Delogu ha deciso di aprirsi pubblicamente sulla sua lotta contro la depressione, un tema delicato che tocca molte persone, ma che spesso viene affrontato con reticenza e paura. Delogu, con la sua testimonianza, invita a non nascondere il problema e a parlarne apertamente, sottolineando che la depressione è una condizione che può capitare a chiunque e non è colpa di nessuno.

“Non abbiate paura di parlarne”

In un’intervista, Andrea Delogu ha parlato apertamente della sua esperienza personale con la depressione. “Non abbiate paura di parlarne, è la vita, succede e non è colpa di nessuno”, ha dichiarato, esortando chiunque si trovi in una situazione simile a non vergognarsi e a cercare aiuto. La conduttrice ha sottolineato l’importanza di rompere il silenzio che spesso circonda questo tema, invitando a considerare la depressione come una condizione che può essere affrontata e gestita con il giusto supporto.

La testimonianza di una lotta personale

Delogu ha raccontato come la depressione abbia influenzato la sua vita personale e professionale, spiegando che si tratta di una battaglia che richiede tempo e pazienza. Ha condiviso dettagli su come ha cercato di affrontare e superare i momenti più difficili, sottolineando il ruolo fondamentale del supporto professionale e personale. “È importante sapere che non si è soli e che ci sono persone pronte a sostenerti”, ha aggiunto, ribadendo l’importanza di non isolarsi. In un lungo post su Instagram ha scritto: “Non so mai come iniziare a parlare di quest’argomento, la depressione, zan zan, perché ogni volta sembra “troppo delicato” o “fuori luogo”, ma ne ho parlato in un’intervista recentemente e credo stia girando, a giudicare dai tantissimi messaggi che ricevo in merito. Non c’è niente di disdicevole a raccontare che per 3 anni della mia vita ho combattuto strenuamente, perché è stata una fatica devastante, contro la depressione. E la cosa più assurda è che erano 3 anni dove non avrei dovuto aver alcun motivo per sentirmi persa, buia, vuota, spenta, triste anche se triste è un eufemismo, sacrificabile a me stessa”. Poi sulla guarigione ha aggiunto: “Dirvi che è stato facile sarebbe una bella cazzata, ma ne è valsa così tanto la pena che sono felice quando penso alla strada che ho fatto. Mi chiedete tutti se ne sono fuori, sì, ne sono fuori da tanti tanti anni, ma ho sempre uno sguardo verso quel buio intensissimo che è ridimensionato, quasi minuscolo, è innocuo ora, ma è sempre lì”.

Un invito al dialogo e alla comprensione

Con la sua testimonianza, Andrea Delogu vuole anche sensibilizzare l’opinione pubblica e promuovere una maggiore comprensione della depressione. Ha sottolineato come il dialogo aperto possa aiutare a ridurre lo stigma associato alla malattia mentale e a incoraggiare chi ne soffre a chiedere aiuto senza timore di giudizi. “La depressione è una parte della vita, e parlarne può fare la differenza”, ha concluso, esortando a considerare la salute mentale con la stessa attenzione riservata alla salute fisica.

le ultime news