Ci sono persone capaci di ricordare i propri sogni al risveglio, tanto da raccontarne i dettagli, mentre altre invece non ne ricordano assolutamente nulla. Quello che è definito come “richiamo dei sogni” è stato analizzato dalla Imt School for Advanced Studies di Lucca.
Questo perché le capacità oniriche hanno attirato un nuovo interesse dopo la pandemia da Covid-19 ed ecco allora che sono state portate avanti ulteriori ricerche, come quella di Lucca condotta insieme all’Università di Camerino. Lo studio è stato realizzato dal 2020 al 2024 ed ha incluso 200 persone di età tra i 18 e i 70 anni, di cui sono stati monitorati i sogni per 15 giorni.
Il ricordo dei sogni è stato abbastanza variabile tra i soggetti coinvolti e sembra che le persone con atteggiamento positivo versi i sogni e con la tendenza a svagare con la mente avessero poi una maggiore probabilità di ricordarli.
Inoltre, dall’indagine si è visto che i più giovani erano più inclini a ricordare i sogni, rispetto ai più anziani e questo suggerisce cambiamenti legati all’età nei processi mnemonici durante il sogno, con ulteriori variazioni stagionali.
Ne I corrieri di Kiss Kiss i nostri Ciro e Alfio hanno parlato proprio di questo argomento e ne hanno approfittato per chiedere agli ascoltatori di raccontare il loro ultimo sogno in 3 parole. Cosa avranno risposto le persone all’ascolto? Per saperlo rivedi la puntata!