Verucchio, comune romagnolo in provincia di Rimini
Questa mattina, nella nostra rubrica saluti da Kiss Kiss, abbiamo parlato di Verucchio, comune dell'Emilia Romagna in provincia di Rimini, guidati dalle parole della sindaca Stefania Sabba.
Vrócc in romagnolo, è un comune costituito da due principali abitati: al borgo collinare storico si aggiunge la frazione bassa di Villa Verucchio, nodo dell'attività economico-industriale. Il territorio comunale comprende anche un'exclave: la frazione di Pieve Corena, separata dal resto del comune dallo Stato di San Marino e distante 12 km. Il nome deriva dal latino verruculus, maschile di verrucula ("piccola verruca") nel senso figurato di rialzo, altura, in riferimento al rilievo su cui sorge il paese.
La pieve romanica di Sant'Antonio è una delle costruzioni più antiche: si pensa sia databile al 990. Si raggiunge prendendo la strada che dal paese di Verucchio scende a valle fino a Villa Verucchio.
La Rocca Malatestiana (o "Rocca del Sasso") è una delle più grandi e meglio conservate della Signoria. Costruita intorno al secolo XII, ha visto il sovrapporsi di successive e sempre più complesse opere di fortificazione ed ampliamento; è la parte più antica che desta maggior attenzione. La rocca cadde sotto il dominio dei Malatesta che la conservarono per circa 300 anni. Nel 1450 subì un ulteriore ampliamento grazie a Sigismondo Malatesta.
La Rocca del Passarello con l'annessa porta costituisce il secondo nucleo fortificato di Verucchio. Su di essa nel 1600 fu costruito il monastero delle monache di santa Chiara.
Rimasti intatti anche la Torre civica e gran parte delle mura con diversi bastioni difensivi.
Sulla piazza Malatesta, la principale del paese, si affaccia palazzo Giungi, risalente al XVII/XVIII secolo.
Il Museo civico archeologico, realizzato all'interno del monastero di Sant'Agostino, raccoglie ed espone i reperti provenienti dalle necropoli adiacenti all'antico insediamento villanoviano. La sua ricca dotazione comprende monili in ambra, tessuti e mantelli in lana e lino, cesti in vimini, arredi in legno e offerte in cibo.
Piatti e prodotti tipici di Verucchio
Tra i piatti tipici spiccano i cappelletti in brodo con ricetta locale e la “zavardona”, un piatto del periodo invernale caratterizzato da maltagliati grossi conditi con stracchino e sugo.
Ascolta qui l'intervista di Max e Max a Stefania Sabba, sindaca di Verucchio