Questa mattina, nella nostra rubrica saluti da Kiss Kiss, abbiamo parlato di Vaglio Basilicata, comune in provincia di Potenza, guidati dalle parole del sindaco Francesco Santopietro.
Vaglio Basilicata sorge nella parte centro-orientale della provincia di Potenza, non lontano dal confine tra la Basilicata e la Puglia. Il territorio su cui si trova il borgo è collinare e montuoso, e raggiunge un’altezza media che va oltre i 950 metri sopra il livello del mare. Gli abitanti del comune, chiamati vagliesi, sono circa 1.870.
Luoghi di interesse e attività a Vaglio Basilicata
- Visita al parco archeologico dell’abitato di Serra di Vaglio col relativo sito archeologico, attribuito al popolo dei Peuketiantes. Di questa comunità è attestata la presenza già dall’VIII secolo a.C. fino al III secolo a.C.
- Museo delle antiche genti di Lucania: inaugurato nel 2006, ospita diversi reperti archeologici. Della collezione, è celebre il Ritratto lucano o Ritratto di Acerenza, un dipinto di datazione incerta attribuito (in maniera altrettanto incerta) a Leonardo Da Vinci. Alcuni studiosi, però, lo hanno definito il ritratto del volto di Leonardo più celebre degli ultimi due secoli. Gli studi sul dipinto hanno dimostrato che l’opera risale al XV secolo circa.
- Museo della civiltà rurale: racconta la storia del paese attraverso oggetti e foto raccolti dall’associazione ACLI del paese.
- Chiesa di San Donato (o di Santa Maria di Nazareth)
- Chiesa di San Pietro Apostolo
- Convento di Sant’Antonio
- Chiesa del Carmine
- Chiesa del Calvario
- Chiesa del Carmine
- Chiesa dell’Annunziata
- Chiesa di San Giuseppe
- Santuario della Madonna di Rossano
Piatti e prodotti tipici di Vaglio Basilicata
- Piatti a base di pasta fresca locale
- Pane
- Ortaggi
- Salumi, come salsiccia, soppressata e capocollo
- Capretto
- Formaggi come pecorino, provolone, treccia, scamorza e ricotta
- Vini locali
Ascolta qui l’intervista di Max e Max a Francesco Santopietro, sindaco di Vaglio Basilicata