Questa mattina, nella nostra rubrica saluti da Kiss Kiss, abbiamo parlato di Torchiara, comune della Campania, guidati dalle parole del sindaco Massimo Farro.
Torchiara sorge nella zona centro occidentale della provincia di Salerno e appartiene al parco nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni. Il comune si trova sul primo gruppo collinare cilentano, a circa 350 metri sopra il livello del mare, offrendo una vista panoramica rispetto al golfo di Salerno, la piana del Sele, la costiera amalfitana e l'isola di Capri. I torchiaresi sono 1.800; le frazioni del comune sono due: Copersito e Sant'Antuono. Il piccolo borgo è diviso in due parti: Soprana, che è la parte più antica, e Sottana.
Luoghi di interesse e attività a Torchiara
Palazzo Torre: non presenta la sua forma originaria, vista la ricostruzione del XIX secolo. Accanto a palazzo Torre è ubicata la casa che quasi certamente fu del patriota Giovan Battista Riccio, all’interno della quale si conserva ancora una scala decorata con archetti pensili.
Palazzo baronale de Conciliis: dimora dei signori che hanno governato il borgo dal XVI secolo (periodo di costruzione del palazzo) fino alla fine del feudalesimo. Innalzato in una posizione strategica, l'edificio è anche adiacente alla Cappella dell'Annunciazione, mentre di fronte è presente la Cappella della Madonna delle Grazie. Entrambi gli edifici sacri furono pensati per le funzioni religiose dei baroni.
Torre Mangone: uno degli edifici più caratteristici. È una costruzione settecentesca, presenta la struttura tipica dei fortini di difesa con due torri angolari di vedetta.
Chiesa del SS.Salvatore
Chiesa di Santa Barbara
Chiesa di San Bernardino da Siena
Piatti e prodotti tipici di Torchiara
Fico bianco D.O.P.
Mozzarella e ricotta di bufala campana
Melanzane 'mbuttunate
Pasta al forno cilentana
Ragù cilentano
Insaccati
Vini locali
Olio extra vergine d'oliva
Ascolta qui l'intervista di Max e Max a Massimo Farro, sindaco di Torchiara