Stilo, Comune calabrese della provincia di Reggio Calabria

Oggi in Good Morning Kiss Kiss abbiamo avuto in diretta ai microfoni di Radio Kiss Kiss Giorgio Tropeano, sindaco di Stilo, borgo della provincia di Reggio Calabria.

Stilo è un piccolo Comune della provincia di Reggio Calabria, inserito anche nella lista de I borghi più belli d’Italia. Sorge alle falde del Monte Consolino ed è uno splendido esempio della Calabria bizantina, con una lunga e misteriosa storia alle spalle cominciata al tempo delle prime colonie greche del sud Italia.

Sull’origine del toponimo del paese ci sono diverse teorie. Potrebbe derivare dalla fiumara Stilaro oppure c’è chi pensa che Stilo provenga dal greco “stylon”, cioè colonna, a causa della forma del Monte Consolino.

La città sarebbe nata in seguito alla distruzione della città di Kaulon da parte di Dioniso I di Siracusa e inizialmente si presentava come città fortificata, ovvero un oppidum magnogreco. La località calabrese è nota per essere stata sede della battaglia navale tra saraceni e bizantini nell’880 al largo di Punta Stilo.

Nel corso del Medioevo Stilo inizia a popolarsi e nel IX secolo viene edificata la Cattolica, una bellissima chiesetta bizantina la cui struttura è arrivata intatta fino ad oggi. Tra il 1065 e il 1071 Stilo regge l’urto dell’invasione normanna, ma non per molto. In quest’epoca diventa possesso del Regio Demanio e conserverà tale privilegio fino al 1540.

Nel 1568 qui sarebbe nato il famoso filosofo Tommaso Campanella e dal XVI secolo il borgo accoglie una ferriera, diventando un importante centro per la produzione del ferro. Nel 1658 sono nuovamente concessi i privilegi di Regio Demanio sotto Filippo IV e nel 1770 il sito siderurgico viene chiuso.

Nel 1806 i francesi prendono possesso del Regno di Napoli e Stilo viene saccheggiata. Con l’Unità d’Italia nel 1861 il Comune calabrese diventa parte del Regno d’Italia. Oggi Stilo vanta un territorio ricco di storia e tradizioni, ma offre anche meravigliose spiagge dorate sullo Ionio. Avvolto da boschi rigogliosi, il borgo è rimasto inalterato nel tempo, conservando la propria impostazione architettonica medievale.

Luoghi d’interesse di Stilo

  • Abbazia di San Giovanni Therestis: il complesso comprensivo di convento è stato eretto nel 1625 in stile barocco e proprio nel convento oggi ha sede il municipio cittadino
  • Cattolica di Stilo: costruita tra il IX e il X secolo, si tratta di una piccola chiesa bizantina a forma quadrata sul cui tetto svettano 5 piccole cupole
  •  Chiesa di San Domenico: risalente al XV secolo, era parte di un convento domenicano e presenta una pianta a croce latina con cupola
  •  Grotta di Sant’Angelo: è una grotta sul Monte Consolino usata come laura monastica dai monaci bizantini, dove oggi si possono vedere diversi affreschi
  • Castello normanno: è un castello di epoca normanna costruito sul Monte Consolino nell’XI secolo

Piatti e prodotti tipici di Stilo

Stilo vanta una ricca enogastronomia che include prodotti del territorio utilizzati per cucinare piatti semplici provenienti dalla tradizione contadina. Per esempio, tra i primi non manca mai la pasta fatta in casa che viene filata con il ferro, come si faceva una volta.

Questa pasta poi viene condita con sughi dal sapore intenso, come il ragù di capra oppure la salsa con melanzane ripiene. Tra gli altri prodotti del posto spiccano le olive cumbité, i pomodori secchi, il pecorino e i vari salumi di maiale come capocollo e soppressata.

le ultime news