Questa mattina, per la nostra rubrica saluti da Kiss Kiss, abbiamo scoperto le bellezze del comune di Stigliano, in Basilicata, grazie alle parole del sindaco Francesco Micucci.

Stigliano si trova in provincia di Matera, nella parte centrale della Basilicata. È situato a più di 900 metri sopra il livello del mare e conta 3641 abitanti. Il comune ha sei frazioni: Calvera, Caputo, Carpinello, Gannano, Santo Spirito e Serra di Croce.
Principali attrazioni, luoghi di interesse e attività di Stigliano
- Castello e parte della cinta muraria
- Palazzo Santo Spirito
- Palazzo Formica
- Palazzo Porcellini
- Palazzo Vitale
- Palazzo Laviani
- Convento di Sant’Antonio: risalente al XVII secolo, conserva un importante crocifisso in legno. Una leggenda narra che una luce luminosa e il rombo di un tuono si abbatterono sulla chiesa avvolgendola nel momento in cui il volto del Cristo, fino ad allora girato sul lato sinistro, si girò sul lato destro. In quel periodo c’era un morbo, che scomparve successivamente a questo evento.
- Chiesa madre: vanta numerose opere d’arte e contiene un organo del 1930.
- Festival “Appartengo“: festival di arte pubblica nato per promuovere il territorio tramite l’arte pubblica.
- Museo della civiltà contadina
- Frantoio oleario che conserva attrezzi antichi
- Museo demoantropologico
- Museo delle due guerre
Piatti e prodotti tipici di Stigliano
- Laganedde: dolce tipico anche detto “dolce della spigolatrice”
- Sospiri: dolci con crema pasticcera o cioccolato ricoperti di glassa
- Pastatedde
- Screppedde
- Pasta artigianale locale di grano duro
- Pistacchio di Stigliano