In Good Morning Kiss Kiss abbiamo avuto in diretta Enrico Sarcinelli, sindaco di Spilimbergo, borgo della provincia di Pordenone.
Spilimbergo è un Comune friulano in provincia di Pordenone che sorge sulla riva sinistra del Tagliamento. La storia del paese è iniziata nell’XI secolo, quando la famiglia Spengenberg, provenienti dalla Carinzia, si sposta nella zona come vassalli del patriarca di Aquileia. E proprio dal castrum de Spengenberg è derivato il toponimo della città.
La presenza umana è però attestata nell’area già in epoca romana in quanto qui era stata costruita una strada che attraversava il Tagliamento per proseguire verso la Germania. Nei secoli seguenti all’arrivo degli Spengenberg Spilimbergo si è sviluppata come piazzaforte militare e crocevia commerciale.
Si assiste quindi ad una crescita urbanistica e demografica, grazie anche all’arrivo di stranieri come gli ebrei, i lombardi e i toscani. Nel 1284 è iniziata la costruzione del Duomo, uno dei monumenti romanico-gotici più belli del Friuli e nel 1420 il borgo passa nelle mani della Repubblica di Venezia.
La guerra della Lega di Cambrai ha colpito duramente la regione che ha fatto da sfondo alle lotte tra le fazioni filoveneziane e quelle filoimperiali. Nel 1511 il castello viene assaltato e incendiato, ma nonostante ciò, nei decenni successivi Spilimbergo prosegue nel suo periodo di sviluppo economico e culturale.
In seguito alla caduta della Repubblica di Venezia nel 1797, anche il paese deve affrontare i tumultuosi eventi dell’epoca napoleonica, cadendo nelle mani dell’Impero austriaco dal 1814. Solo dopo la terza guerra d’indipendenza (1866) il Friuli è entrato a far parte del Regno d’Italia.
Spilimbergo è stato anche uno dei Comuni più colpiti dal terremoto del Friuli del 1976 che in parte ne ha devastato il patrimonio storico-artistico. A dispetto di tutte le difficoltà però, la ricostruzione iniziata negli anni successivi ha portato alla rinascita del borgo. In anni più recenti poi è proseguita la tradizione artistica della città, con la fondazione della Scuola mosaicisti del Friuli.
Luoghi d’Interesse a Spilimbergo
- Torre Occidentale: anche nota come Porta Nuova, questa è la porta d’accesso al borgo nuovo e sulla facciata esterna è presente un affresco con un leone marciano;
- Casa Dipinta: a destra della Torre Orientale c’è questo edificio decorato con affreschi che narrano scene della vita di Ercole;
- Castello di Spilimbergo: oggi proprietà privata per metà, è stato eretto dalla famiglia Spengenberg per controllare uno dei più importanti guadi sul Tagliamento;
- Duomo di Santa Maria Maggiore: costruito vicino l’antica cinta muraria, esternamente si può vedere il portale in pietra di Zenone da Campione;
- Palazzo di Sopra: l’edificio è la sede del Municipio e dal cortile del palazzo si gode di una fantastica vista panoramica sul Tagliamento.
Piatti e prodotti tipici di Spilimbergo
La tradizione gastronomica di Spilimbergo rispecchia quella friulana e si basa essenzialmente su pietanze povere, preparate con ingredienti del territorio. Tra i piatti tipici della zona ci sono gli agnolotti carnici (Cjarsons), una pasta fresca ripiena con patate, mele, pere, biscotti, menta, ricotta, marmellata di prugne, basilico, zucchero e cannella.
Tra i secondi invece non si può non assaggiare il baccalà mantecato che viene cotto, trasformato in crema e servito poi su crostini di polenta o pane. Altrettanto gustosa è pure la zuppa fasoi e frumenton, cucinata bagnando fagioli e grani di frumento che poi vengono cotti in pentola con lardo, olio e patate. Per un tocco di dolcezza si può poi provare il dolce di Spilimbergo, una torta leggera e delicata preparata con una sottile sfoglia contenente un cuore di crema di mandorle.